Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CARABINIERI: CAMBIO AL COMANDO A SANTO STEFANO DI CAMASTRA E MESSINA

Messina, 26.09.2017 - Il tenente Martina Perazzolo dal 25 settembre è il nuovo Comandante della Compagnia Carabinieri di Santo Stefano di Camastra in sostituzione del maggiore Giuseppe D’Aveni destinato al comando del Nucleo Radiomobile Carabinieri di Messina.
26enne, originaria di Rovigo, il tenente Perazzoli dopo l'Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, è stata istruttrice presso la Scuola Allievi Carabinieri di Torino, ove ha comandato, per un anno, un plotone di allievi carabinieri.
In seguito è stata destinata al comando del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Verona, incarico retto per due anni. Ha salutato la città scaligera la scorsa settimana, per raggiungere la Sicilia ed iniziare questa nuova esperienza al Comando della Compagnia Carabinieri di Santo Stefano di Camastra.

Ritorna al Comando del Nucleo Radiomobile di Messina il Magg. Giuseppe D’Aveni, nato a Roma il 20.11.1971. Laureato in giurisprudenza e Scienze della Sicurezza, l’ufficiale è sposato ed ha una figlia. Ha maturato esperienza, sia nell’ambito dell’organizzazione addestrativa dell’Arma, che in quella Territoriale, in cui la sua attività si è svolta soprattutto in Sicilia e Lombardia.
Dopo aver comandato un plotone presso la Scuola Allievi Carabinieri di Benevento, il Maggiore D’Aveni ha retto il Comando del N.O.R. della Compagnia CC di Acireale e successivamente per tre anni quello del Nucleo Radiomobile di Messina. Dopo gli incarichi di comando delle Compagnie carabinieri di Luino (VA) e di S. Stefano di Camastra da cui proviene ha recentemente lasciato l’incarico al Ten . Martina Perazzoli assumendo l’incarico di Comandante nel Nucleo radiomobile Carabinieri di Messina.

Commenti