Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

DON PUGLISI, NEL 24ESIMO ANNIVERSARIO DEL SUO ASSASSINIO LE INIZIATIVE PER RICORDARLO

24° Anniversario del martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Don Giuseppe Puglisi, meglio conosciuto come Padre Pino Puglisi o 3P è nato a Palermo il 15 settembre 1937 dove è stato ucciso il 15 settembre 1993, ucciso da Cosa Nostra il giorno del suo 56º compleanno. Il 25 maggio 2013, sul prato del Foro Italico di Palermo, davanti a centomila fedeli, è stato proclamato Beato. 
L'Arcidiocesi di Palermo lo ricorda con un calendario di iniziative che vanno dal 1 Settembre al 21 Ottobre 2017

15 sett. 2017 - Il programma Diocesano delle manifestazioni che si terranno per il XXIV Anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi, fondatore del Centro di Accoglienza Padre Nostro. Nel XXIV Anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi l’Arcidiocesi di Palermo lo ricorda con un calendario di iniziative che vanno dal 1 Settembre al 21 Ottobre 2017. La manifestazione ha ottenuto la medaglia di rappresentanza dal Presidente della Repubblica Italiana, On. Sergio Mattarella, e il patrocinio della Camera dei Deputati.
Nel programma si è voluto riportare una frase del Beato Giuseppe Puglisi che ci esorta a cambiare noi stessi per essere "sinceramente" accoglienti verso tutti, come lo è Dio nei nostri confronti e come fu Gesù nei confronti di Zaccheo:

"È importante cambiare noi stessi, i nostri atteggiamenti, la nostra accoglienza; bisogna essere profondamente e sinceramente accoglienti verso tutti, accogliendoli come sono.
Accoglienti significa essere come è Dio nei nostri confronti, come fu Gesù nei confronti di Zaccheo".
Le manifestazioni entreranno nel vivo giovedì 14 settembre, alle 21, con una fiaccolata in memoria di Puglisi, a cura della confraternita di Santa Rosalia dei Sacchi e del Pellegrino, dalla parrocchia di Santa Maria della Pietà in via Torremuzza fino alla Cattedrale. Il giorno dell’assassinio, venerdì 15 settembre, alle 10, i ragazzi delle scuole porteranno un fiore sulla tomba di 3P, all’interno della Cattedrale, dove alle 18 sarà celebrata una messa, presieduta da Lorefice.
Lo stesso giorno alle 21, in piazza Anita Garibaldi, luogo dell’agguato a don Pino davanti casa, si terrà una veglia di preghiera presieduta dal nuovo presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinale Gualtiero Bassetti, con momenti di riflessione e performance artistiche. Altri eventi collaterali si susseguiranno fino al 21 ottobre.

Il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei e arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, presiederà una veglia di preghiera a Palermo, il 15 settembre, in memoria del beato Pino Puglisi, nel 24esimo anniversario del suo assassinio. Le iniziative diocesane, per ricordare il sacerdote ucciso dalla mafia, cominceranno il 1° settembre alle 20.30, con la proiezione del docufilm “L’ultimo sorriso” di Linda Ferrante e Sergio Quartana, a Corleone. La figura di Puglisi sarà ricordata anche il 6 settembre alle 20.30, nella casa circondariale di Pagliarelli, dove verrà proiettato il docufilm “Padre Pino Puglisi. Fiat Voluntas Dei. Il sacrificio di un beato” di Francesco Millonzi. Il 13 settembre, alle 18, nella Casa museo del beato Pino Puglisi, in piazza Anita Garibaldi, sarà installata l’opera “Rinascere dal dolore”.

Le manifestazioni entreranno nel vivo giovedì 14 settembre, alle 21, con una fiaccolata in memoria di padre Puglisi. Il giorno dell’anniversario dell’assassinio, venerdì 15 settembre, alle 10, i ragazzi delle scuole porteranno un fiore sulla tomba del sacerdote, all’interno della cattedrale, dove alle 18 sarà celebrata una Messa, presieduta dall’arcivescovo mons. Corrado Lorefice. Alle 21, in piazza Anita Garibaldi, luogo dell’agguato a padre Puglisi, si terrà una veglia di preghiera presieduta dal card. Bassetti, con momenti di riflessione e performance artistiche. Le iniziative sono organizzate dal tavolo permanente, presieduto da Lorefice, con i rappresentanti degli “Amici di 3P”, del Centro Padre Nostro, della parrocchia San Gaetano e dell’Ufficio pastorale diocesano.

Commenti