Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FUNGHI MEDICINALI, PALERMO SCENARIO INTERNAZIONALE NELLA RICERCA

Per la prima volta in Italia, dal 24 al 28 settembre, si terrà l’International Medicinal Mushrooms Conference, la “Conferenza internazionale sui funghi medicinali” giunta alla sua nona edizione. Luogo scelto per l’evento la città di Palermo che ospiterà 210 esperti della micologia, provenienti da tutto il mondo, nello splendido scenario della borgata marinara di Mondello.

Palermo, 22 settembre 2017 - Le giornate di incontro si svolgeranno, infatti, presso lo Splendid Hotel La Torre di via Piano di Gallo. Organizzatore dell’evento il professore palermitano Giuseppe Venturella, ordinario di Botanica forestale e Micologia del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo.
“I principali argomenti che tratteremo - fa sapere Venturella - riguardano per esempio l’uso dei funghi per la cura delle patologie nell'uomo e negli animali da allevamento e domestici”.
Ad oggi sono stati organizzati 8 IMMC, di cui tre in Europa, tre in Asia, uno in Nord America e uno in Sud America. La tappa italiana prevede anche dibattiti sulla farmacologia dei funghi medicinali.

Ma cosa sono nello specifico i funghi medicinali? “Si tratta di funghi, prevalentemente commestibili e di buone qualità organolettiche, i cui estratti trovano applicazione in ambito medico e veterinario – spiega il professore Venturella -. Gli studi più recenti attribuiscono a questi estratti proprietà medicinali. Infatti è possibile impiegarli come antiossidanti, nella cura delle malattie cardiovascolari, come antivirali, antibatterici, antiparassitari, anti-diabetici e persino come antitumorali”.
Le ultime ricerche hanno, infatti, dimostrato le proprietà antitumorali di alcuni funghi che, congiuntamente alla chemioterapia, offrono un valido contributo nella lotta contro il tumore. L'uso dei funghi medicinali come complemento dei trattamenti curativi è riconosciuto ampiamente nelle terapie orientali tradizionali ed è proprio grazie alla ricerca che le conoscenze antiche sono state consolidate e sviluppate. Per approfondire questo aspetto, per la prima volta a Palermo, l'IMCC ospiterà un simposio interamente dedicato agli studi clinici sull'uomo.

Durante la conferenza sarà approfondito anche l’aspetto che riguarda la possibile produzione e commercializzazione industriale di nuovi prodotti che utilizzano proprio i funghi come ingrediente principale.


Commenti