Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TEATRO MASSIMO: "IL LIBRO DELLA GIOIA", DIALOGO TRA DUE NOBEL PER LA PACE, IL DALAI LAMA E DESMOND TUTU

Lunedì 18 settembre 2017, ore 09:30
Sala Grande Conferenza ispirata a "Il libro della Gioia", dialogo tra il Dalai Lama e Desmond Tutu di D. Abrams. Il titolo scelto per la conferenza nasce da “Il Libro della Gioia” sul dialogo tra due Nobel per la Pace, SSDL il Dalai Lama e Desmond Tutu, arcivescovo sudafricano, scritto da Douglas Abrams. 

PALERMO 11 settembre 2017 - Dieci opere, tre balletti e dodici concerti all’insegna di innovazione e di curiosità, le due parole chiave della prossima stagione del Teatro Massimo. Oggi la presentazione sul palcoscenico, un evento aperto alla città nel segno della politica di inclusione e di partecipazione del Teatro. Presenti Leoluca Orlando, sindaco e presidente della Fondazione Teatro Massimo; il sovrintendente Francesco Giambrone; il direttore artistico Oscar Pizzo, il direttore musicale Gabriele Ferro; l’assessore alla Cultura del Comune, Andrea Cusumano.

Mercoledì 13 settembre 2017, ore 18:00
Sala Onu
Presentazione di A Midsummer night's dream 3074 - Gallery Teatro Massimo
Conferenza di presentazione dell'opera A Midsummer night's dream, di Benjamin Britten - in scena dal 19 al 27 settembre - organizzata dagli Amici del Teatro Massimo, con Massimo Privitera.
L'ingresso è libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Massimo Privitera, musicologo, musicista, docente nell'Università di Palermo, ci guida all'ascolto di "Sogno di una notte di mezza estate" di Benjamin Britten, con ascolti ed esemplificazioni dal vivo.
Un incontro col più grande compositore inglese del XX secolo, oltre che con il genio di Shakespeare.

Figaro! Opera Camion 2017

Dal 14 al 17 settembre 2017
Figaro! Opera Camion 2017 2929 - Gallery Teatro Massimoph Franco Lannino
Figaro!
da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
Date e luoghi
Giovedì 14 settembre ore 20,30 Piazza San Lorenzo
Venerdi 15 settembre ore 21 ZEN incrocio via A. Siracusa, via P. Carnera
Sabato 16 settembre ore 21 Ventimiglia di Sicilia
Domenica 17 settembre ore 21 Porticciolo della Bandita ( Via Messina Marine)

Adattamento musicale Tommaso Chieco, Marco Giustini
Ideazione e regia Fabio Cherstich
Scene, costumi e video Gianluigi Toccafondo

Direttore Alberto Maniaci
Orchestra del Teatro Massimo
In coproduzione con il Teatro dell'Opera di Roma

Lunedì 18 settembre 2017, ore 09:30
Sala Grande
Conferenza ispirata a "Il libro della Gioia", dialogo tra il Dalai Lama e Desmond Tutu di D. Abrams.
Il titolo scelto per la conferenza nasce da “Il Libro della Gioia” sul dialogo tra due Nobel per la Pace, SSDL il Dalai Lama e Desmond Tutu, arcivescovo sudafricano, scritto da Douglas Abrams. Nel volume si approfondisce il tema della gioia come attitudine, atteggiamento mentale che porta come conseguenza la mutazione del sentire degli esseri umani, dunque ad un cambiamento delle loro decisioni e azioni. Solo dopo aver conosciuto e imparato a controllare il dolore, diventa possibile trasformare la gioia da fugace emozione di un momento a costante della vita: perché non c’è luce senza ombra, e non c’è gioia per sé se non si crea gioia anche per gli altri. Il XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso è profondamente convinto che amore, compassione, altruismo e ogni altra qualità mentale positiva non appartenga esclusivamente ad una dottrina o tradizione spirituale.

Sono piuttosto valori fondamentali, radicati nella natura umana, che hanno solo bisogno di essere coltivati con le giuste pratiche: e dunque, la non violenza e il rispetto reciproco. Pur essendo la guida di una delle principali religioni del mondo, il Dalai Lama sostiene che esista un percorso verso l’autentica felicità le cui basi sono in quei principi comuni che superano qualsiasi divergenza di opinione o di religione.
La visita a Palermo è organizzata dal Comune di Palermo con il supporto e coordinamento media di Nadia Speciale per Barbera & Partners.

Commenti