Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TEATRO MANDANICI, CENTO BIGLIETTI A 3 EURO PER GLI UNDER 19 ANNI

Barcellona Pozzo di Gotto, 20 settembre 2017 - Un incentivo “opportuno”. Perché, pur essendo decisamente un’occasione di spettacolo in grado di affascinare gli spettatori tutti, “Le parole volano” rappresenta “per i più giovani, anche un’opportunità di formazione culturale, così che si ritrovino a imparare divertendosi”.

Cento biglietti a 3 euro, prezzo che più simbolico non ce n’è, per i giovani under 19 anni iscritti alle scuole secondarie di secondo grado di Barcellona Pozzo di Gotto che vogliano partecipare a “Le parole volano. Festa della lettura pubblica”, in cartellone per sabato 23 settembre alle ore 21: è questo il contenuto della deliberazione della Giunta di Barcellona Pozzo di Gotto, guidata dal sindaco Roberto Materia. Omaggio alle pagine più belle e più condivise della letteratura italiana, lo spettacolo vedrà in scena, su ideazione del direttore artistico del “Mandanici”, Sergio Maifredi, cinque grandi attori e una band: Tullio Solenghi, Massimo Wertmuller, Corrado d'Elia, Roberto Alinghieri e Rosario Lisma e l’Orchestra a ballo “Novecento” composta da Antonio Livoti (ideazione musicale, chitarra), Delfio Plantemoli (fisarmonica), Cesare Frisina (violino), Francesco Di Stasio (contrabasso) e Fabio Sodano (flauto traverso). I cento biglietti “speciali” sono acquistabili solo al botteghino.





Commenti