Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ELEZIONI SICILIA, PD, M5S E UDC: A MESSINA IL MINISTRO ORLANDO SOSTIENE GLIGLIA


Messina, domani incontro pubblico con Emanuele Giglia e il Ministro Orlando. Concluso con successo a Patti l’incontro con Giglia e Micari. A Palazzo Zanca si è svolto il convegno "Mafia a Messina: un voto libero ci libererà", organizzato dal candidato all'Ars per il Movimento 5 Stelle Antonio De Luca.

Messina, 30 ottobre 2017 - Domani, martedì 31 ottobre, alle ore 11:00, presso il Palacultura di Messina, si svolgerà un incontro pubblico con il Candidato all’Ars nella Lista del PD, Emanuele Giglia, e il Ministro della Giustizia, On. Andrea Orlando.

Concluso con successo a Patti l’incontro con Giglia e Micari

Messina, 29 ottobre 2017 - Si è tenuto ieri pomeriggio a Patti l’incontro con il candidato all’ARS, Emanuele Giglia, e il Candidato alla Presidenza della Regione, Fabrizio Micari, di fronte a una folta platea.
Ad introdurre e coordinare l’incontro è stato Francesco Di Stefano. Dopo i saluti istituzionali, Di Stefano ha elencato i punti salienti del programma condiviso con Giglia, con particolare riferimento alle problematiche del mondo del lavoro e alle disuguaglianze sociali.

Domenica mattina, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca si è svolto il convegno "Mafia a Messina: un voto libero ci libererà", organizzato dal candidato all'Ars per il Movimento 5 Stelle Antonio De Luca

Partendo dalla presentazione del libro "Il fenomeno mafioso. Il caso Messina" di Marcello La Rosa, si è ripercorsa insieme all'autore la storia della mafia a Messina, dalle battaglie per il comando sul territorio degli anni '70 ai primi contatti con la politica degli anni '80, che hanno contribuito materialmente a creare quella rete socio-politica che rappresenta il vero cancro della città. Sempre La Rosa ha fatto ascoltare gli audio di un'intervista al boss Sebastiano "Iano" Ferrara che racconta come è nato, ed è stato negli anni ben oliato, un meccanismo perverso che lega insieme mafia, politica e giustizia.

Oltre al candidato Antonio De Luca era presente Giulia Sarti, portavoce M5S e membro della Commissione Nazionale Antimafia, che ha riferito ad una sala gremita e attenta, come lo Stato affronta la mafia e quanto lunga sia ancora la strada verso la risoluzione del problema.
A seguire l'intervento di Laura Ferrara portavoce del Movimento 5 Stelle al Parlamento Europeo e membro della commissione Libertà Civili, Giustizia e Affari Interni, che ha raccontato come l'Europa percepisce il fenomeno mafioso e come spesso non riesca nemmeno riconoscerne i contorni.

Ha concluso l'evento Francesco D'Uva, parlamentare M5S messinese, che la storia della mafia peloritana la conosce benissimo dato che il nonno, l'avvocato Nino D'Uva, fu ucciso su ordine del boss Gaetano Costa nel 1986.

I leader Nazionali Cesa e De Poli domani a Villa Igea
Ascolto del territorio per raccogliere le istanze dei cittadini

Palermo 29\10\2017 Imprenditoria e sviluppo economico sociale, saranno questi i temi affrontati domani dai Leader Nazionali UDC, Segretario Nazionale Onorevole Lorenzo Cesa, ed il Presidente Nazionale Senatore Antonio De Poli insieme al candidato Salvatore di Carlo. All’incontro che si terra presso i saloni di Villa Igea alle ore 16.30 parteciperanno, Irene Pivetti, già Presidente della Camera, dottore Salvatore Macaluso, ed Ester Bonafede già assessore regionale.

Commenti