Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ANTIMAFIA: ANTOCI CHIUDE IL 23° VERTICE DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

Si è rinnovato anche quest’anno, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Toscana e la Fondazione Caponnetto, il 23° Vertice Antimafia.

Firenze, 01 dicembre 2017 – L’appuntamento, svoltosi a Bagno a Ripoli alle porte di Firenze, all’interno delle celebrazioni in ricordo del giudice fondatore del Pool Antimafia Antonino Caponnetto a 15 anni dalla morte, ha visto impegnati tante personalità: parlamentari, rappresentanti della giustizia e delle forze dell’ordine, giornalisti e cittadini. Tante persone impegnate in un corpo a corpo quotidiano con la mafia, con coraggio e senza paura di esporsi. Fra loro, che ne ha chiuso i lavori, anche Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi e Responsabile Nazionale Legalità del Partito Democratico – vittima di un attentato mafioso nel maggio del 2016.
Un modo bellissimo per ricordare lo sguardo di quell’uomo, Antonino Caponnetto, che per tutta la vita ha lottato, da magistrato e cittadino, contro la mafia.

“Si fa il punto sulla lotta alla mafia – dichiara il Presidente della Fondazione Caponnetto Salvatore Calleri - come sarebbe piaciuto a lui in modo pratico e operativo, dando la parola agli operatori e non ai retorici tutte persone che quotidianamente combattono”.
Si è voluto trasmettere alle nuove generazioni il messaggio che, grazie all’esempio di Caponnetto, non è tutto finito, che la lotta prosegue, con grandi battaglie e piccoli gesti di tutti i giorni.

“E’ per Lui - ha detto Antoci - e per tutti coloro che hanno dato la vita per i valori della Legalità e della lotta alla mafia, che dobbiamo continuare sulla strada tracciata e, attraverso il loro esempio, dare forza e speranza ai tanti giovani e meno giovani che vedono nell’antimafia praticata l’unico modo per liberare la società dal potere affaristico-mafioso. Impegno e costanza devono rappresentare il faro da seguire. Mai abbassare la guardia – ha concluso Antoci.

Commenti