Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“LUCI A SUD”, LUCIA SARDO PROTAGONISTA DI DUE SEMINARI AL TRIFILETTI DI MILAZZO

Questo fine settimana gli incontri con gli iscritti al laboratorio cinematografico, stranieri e non, verranno tenuti dall’attrice Lucia Sardo, conosciuta per le sue prestigiose esperienze teatrali ma anche, tra i tanti, per il suo ruolo nel film I cento passi

Messina, 03/11/2017 – “Luci a Sud”, l’attrice Lucia Sardo protagonista di due seminari al Trifiletti. Riprendono i seminari formativi del progetto “Luci a Sud”. Questo fine settimana gli incontri con gli iscritti al laboratorio cinematografico, stranieri e non, verranno tenuti dall’attrice Lucia Sardo, conosciuta per le sue prestigiose esperienze teatrali ma anche, tra i tanti, per il suo ruolo nel film I cento passi, di Marco Tullio Giordana. Indimenticabile il suo passo, vestita con un look anni settanta, mentre si avvia verso una saracinesca abbassata, all'interno della quale si nasconde suo figlio, Peppino Impastato. Indimenticabile quella voce roca e una presenza scenica da brivido. Ma impeccabile anche nell’interpretazione di molti altri film tra cui “Il 7 e l’8” regia di Ficarra, Picone e Giambattista Avellino.

Lucia incontrerà i ragazzi, venerdì e sabato, sul palcoscenico del teatro Trifiletti dove terrà un laboratorio di recitazione.
Il progetto “Luci a Sud” che coinvolge il comune di Milazzo, San Pier Niceto e Monforte San Giorgio è stato finanziato nell’ambito del bando Siae "S'Illumina" ed ha proprio lo scopo di favorire l’integrazione degli stranieri in Italia grazie alle proiezioni di film che parlano di storie di migranti e un laboratorio creativo. Laboratori che potranno essere frequentati da stranieri e giovani italiani under 35 che, dopo le lezioni e i seminari di approfondimento tenuti di personaggi famosi del mondo dello spettacolo, avranno l’opportunità di girare dei cortometraggi che parlano delle loro storie.

L’intento, infatti, è proprio quello di suscitare attraverso il cinema l’interesse degli stranieri e dei loro figli nel contesto territoriale dei tre comuni coinvolti. Le proiezioni, cominciate a fine settembre, sono andate avanti per tutti i fine settimana e si sono concluse il 22 ottobre. Ora sono in corso le lezioni del laboratorio. E questi seminari informativi nel corso del quale i ragazzi hanno l’opportunità di incontrare personaggi noti del mondo dello spettacolo. Nelle scorse settimane hanno avuto modo di confrontarsi con il musicista Roy Paci e il regista regista srilankese Suranga Deshapriya Katugampala
I partner coinvolti nel progetto sono il Cpia “Centro provinciale istruzione adulti Messina”, l’Usef “Unione Siciliana Emigranti e Famiglie”, l’Acec “Associazione Cattolica Esercenti Cinema, Delegazione Regionale Siciliana”, Matumaimi Speranza Onlus e Cooperativa Utopia.

LUCIA SARDO. Attrice, regista e autrice, si forma nel Teatro di Ventura, gruppo di ricerca teatrale a Treviglio (BG). Nel 1980, insieme ai suoi compagni, fonda l’Istituto di Cultura Teatrale a Santarcangelo di Romagna di cui per diversi anni dirige e organizza il Festival del Teatro di Strada, festival sperimentale fra i più importanti d’Europa.

Commenti