Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, OCCORRE ORA RINNOVARE PUBBLICAMENTE L’IMPEGNO


“Quella di domani sarà una giornata di confronto
Scuola, domani al Miur gli Stati Generali dell’Alternanza
Apre i lavori la Ministra Valeria Fedeli

Roma, 15 dicembre 2017 -  Domani, sabato 16 dicembre, dalle ore 10, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ospiterà gli Stati Generali dell’Alternanza scuola-lavoro voluti dalla Ministra Valeria Fedeli, che aprirà i lavori. Sarà presente il Sottosegretario all’Istruzione, Gabriele Toccafondi.
“Quella di domani sarà una giornata di confronto sul futuro dell’Alternanza che è un’importante innovazione didattica, dobbiamo ricordarlo sempre. I numeri dei primi tre anni di attuazione sono incoraggianti: la risposta da parte delle scuole è stata significativa e immediata”, sottolinea Fedeli.

“Occorre ora rinnovare pubblicamente l’impegno di tutti gli attori coinvolti per garantire percorsi sempre più innovativi e di qualità. L’Alternanza rappresenta una profonda trasformazione del modo in cui si fa scuola, è unire sapere e saper fare. Si tratta non solo di una modalità nuova di consolidare conoscenze acquisite sui banchi o di sviluppare competenze come il problem solving e il lavoro in gruppo, ma anche e soprattutto di un'attività di orientamento che permette alle studentesse e agli studenti di conoscersi meglio, di scoprire attitudini e preferenze, punti di forza ed elementi su cui lavorare. Un’attività fondamentale per impostare percorsi di crescita personale e professionale più consapevoli. Proprio per questo – chiude Fedeli - domani rinnoveremo il nostro impegno come Ministero e lanceremo azioni concrete per il monitoraggio che metteranno al centro la necessità di garantire alle studentesse e agli studenti una sempre maggiore qualità dei percorsi”.

Al Miur interverranno i rappresentanti delle studentesse e degli studenti, dei genitori, del mondo della scuola, dei sindacati, delle imprese e delle istituzioni coinvolte. La mattinata si aprirà proprio con gli interventi delle studentesse e degli studenti, protagonisti di questa innovazione.

Saranno presenti, fra gli altri, Carmelo Barbagallo, Segretario Generale Uil, Susanna Camusso, Segretario Generale Cgil, Erino Colombi, Vice Presidente Cna, Maurizio del Conte, Presidente Anpal, Massimo de Felice, Presidente Inail, Claudia Fiaschi, Portavoce Forum Terzo Settore, Stefano Franchi, Confindustria, Cristina Grieco, Coordinatrice della Commissione Istruzione e Lavoro della Conferenza delle Regioni, Gianluigi Petteni, Segretario Confederale - Responsabile delle Politiche del Mercato del Lavoro, Contrattuali, della Contrattazione Decentrata e delle Politiche dell’Istruzione della Cisl, Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere. Parteciperà con un videomessaggio anche Giuseppe Sala, Sindaco di Milano.

Gli Stati Generali si terranno presso la Sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (in viale Trastevere 76/a, a Roma). Potranno essere seguiti in diretta streaming collegandosi al sito www.miur.gov.it e sulla pagina Facebook ufficiale del Ministero dell’Istruzione.

Commenti