Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ISTAT PRESENTA IL 5° RAPPORTO SUL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE

Venerdì 15 dicembre alle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell’Istat, in via Cesare Balbo, 14, viene presentato il quinto Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (BES), che offre una lettura dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali del Paese attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori, suddivisi in 12 domini.

Roma, 13 dicembre 2017 - Quest'anno una delle novità principali è costituita dall’introduzione di alcuni indicatori BES nel ciclo delle politiche economiche, come previsto dalla legge n. 163 del 4 agosto 2016 che ha riformato la legge di bilancio. Inoltre, il Rapporto 2017 introduce nuovi indicatori per rafforzare la capacità di misurazione e di analisi del sistema BES. Contestualmente è previsto l’aggiornamento degli indicatori legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs - Sustainable Development Goals) delineati dalle Nazioni Unite, con un ulteriore ampliamento del set di indicatori.

Apre i lavori alle 10.15 il Presidente dell’Istat Giorgio Alleva mentre i principali risultati del Rapporto Bes 2017 e gli Indicatori SDGs vengono illustrati da Roberto Monducci. Direttore del Dipartimento per la produzione statistica.
Alle 11.00 è prevista la tavola rotonda, coordinata da Antonio Di Bella (Direttore di Rainews), cui partecipano Ilvo Diamanti (Università di Urbino), Donatella Bianchi (presidente WWF), Massimiliano Valerii (Direttore generale Censis) e Aldo Bonomi (Direttore Consorzio A.Aster).
A chiusura del dibattito le conclusioni sono affidate a Pier Paolo Baretta, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle finanze.

Commenti