Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“LETIZIA FOREVER” AL TEATRO 3 DEI MESTIERI DI MESSINA, DOPPIO APPUNTAMENTO CON IL PLURIPREMIATO SPETTACOLO DI ROSARIO PALAZZOLO

Il pluripremiato “Letizia Forever” sarà protagonista del terzo appuntamento della stagione “Con nuovi occhi” del Teatro dei 3 Mestieri di Messina, con due repliche che si svolgeranno sabato 16 dicembre alle ore 21.00 e domenica 17 dicembre alle ore 19.00.

Messina, 13 dic 2017 - Lo spettacolo, il cui testo e la regia è di Rosario Palazzolo, è stato vincitore della Biennale Marte Live 2014, del Premio Festival Teatri di Vetro 2014 e della Selezione Torino Fringe Festival 2015. Letizia, interpretata magistralmente da Salvatore Nocera, è una donna sgrammaticata, esilarante, poetica, semplice e complicatissima, dal linguaggio dirompente, assolutamente personale, intriso di neologismi, solecismi, e non sense semiotici che diventano caricaturali non appena prendono di mira l’instabile certezza dei luoghi comuni. È una donna che racconta la propria esistenza, un’esistenza fatta di soprusi, di ignoranza, di rocambolesche peregrinazioni emotive. Ed è anche una musica, Letizia forever, quella dei “fabulosi anni ‘80”; una musica che entra in collisione con la storia, o la sollecita, o la sorprende. Ma Letizia forever è soprattutto una distonia della personalità, un accanimento sociale, un rebus irrisolto, e irrisolvibile.

Inoltre, per il periodo di Natale il Teatro dei 3 Mestieri lancerà l’iniziativa “Regala la cultura”, con la quale sarà possibile regalare uno speciale abbonamento ai restanti spettacoli della stagione o solo per alcuni di questi.

Letizia Forever

testo e regia di Rosario Palazzolo
con Salvatore Nocera
e con le voci di
Giada Biondo, Floriana Cane, Chiara Italiano, Rosario Palazzolo, Chiara Pulizzotto, Giorgio Salamone.
scene di Luca Mannino
Luci di Toni Troia
Assistente alla regia Irene Nocera
una coproduzione Teatrino Controverso/T22/Acti Teatri Indipendenti distribuzione Stefano Mascagni

Sabato 16 Dicembre ore 21.00
Domenica 17 Dicembre ore 19.00
Importante la prenotazione: 090.622505

Commenti