Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

UNIVERSITÀ, STANZIATI 67 MLN PER INTERVENTI A FAVORE DEGLI STUDENTI

Arrivano 50 mln per la mobilità internazionale (+6,3%). Previsti 3 milioni per incentivare le iscrizioni (anche delle studentesse) alle lauree scientifiche

Roma, 29 dicembre 2017 – Più fondi per la mobilità internazionale e risorse specifiche per incentivare le iscrizioni, soprattutto quelle delle studentesse, ai corsi di laurea di ambito scientifico. Sono due delle novità previste dal decreto relativo agli interventi a favore delle studentesse e degli studenti universitari (Fondo per il Sostegno dei Giovani e Piani per l’Orientamento) firmato oggi dalla Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli.

La Ministra ha anche firmato il decreto con i criteri per ripartire ulteriori risorse relative al Fondo di finanziamento ordinario (FFO) delle Università Statali. Si tratta di 95,5 milioni (di cui 37,4 milioni aggiuntivi rispetto a quanto già comunicato agli atenei) che completano il quadro delle assegnazioni del 2017 che ammontano, dunque, complessivamente, a oltre 7 miliardi. La Ministra ha poi firmato un terzo decreto con i criteri di riparto del contributo destinato alle Università non Statali legalmente riconosciute, previsto dalla Legge 243/1991, per un totale di 69,3 milioni.

“Con i decreti firmati oggi assegniamo ulteriori importanti fondi al sistema universitario”, dichiara la Ministra Fedeli. “Quest’anno, in particolare, nella ripartizione delle risorse destinate agli interventi a favore di studentesse e studenti abbiamo tenuto ancora più conto delle condizioni socio-economiche delle iscritte e degli iscritti ai nostri atenei. Per garantire davvero pari opportunità in tutto il Paese, a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi. Abbiamo aumentato i fondi per la mobilità internazionale, affinché ci sia maggiore possibilità di accesso ad una esperienza formativa importante anche per chi parte da situazioni meno vantaggiose. E abbiamo posto l’accento, con risorse specifiche, sulla necessità di incrementare gli iscritti, ma in particolare le iscritte, ai corsi di laurea scientifici.

Si tratta di interventi che completano il quadro di azioni già avviate a favore di chi si iscrive all’università, dalla No Tax Area (esonero dalle tasse per chi ha un ISEE inferiore a 13.000 euro e tasse calmierate per gli ISEE fino a 30.000), all’aumento delle risorse per studentesse e studenti affetti da disabilità e Dsa (disturbi specifici di apprendimento), al finanziamento MIUR alle borse di studio post lauream. Segnali di attenzione che erano necessari e che abbiamo voluto dare confermando di voler investire sul futuro del Paese con finanziamenti che consentono un maggiore accesso agli studi universitari anche delle fasce socialmente più deboli”.

Interventi per studentesse e studenti

Il decreto firmato riguarda sia le risorse disponibili per l’attuazione del Fondo per il sostegno dei giovani previsto dalla legge 170 del 2003, sia quelle per l’attuazione dei Piani per l’Orientamento previsti dalla legge di bilancio per il 2017. La disponibilità totale per il 2017 è pari a 64,2 milioni di euro per le Università statali (59,2 milioni per il Fondo giovani e 5 milioni per i Piani per l’Orientamento) e a 2,6 milioni di euro per le Università non Statali legalmente riconosciute. Il provvedimento contiene finalità e criteri di riparto validi sia per il 2017 che per il 2018 e completa.

Il decreto prevede un aumento delle risorse (+6,3%) a disposizione per la mobilità internazionale delle studentesse e degli studenti, delle e dei dottorandi: sono previsti 50 milioni di euro, erano 47 nel precedente decreto. Ci sono poi 3 milioni di euro per incentivare le iscrizioni ai corsi di laurea di ambito scientifico, con specifici incentivi a favore delle studentesse. In particolare, grazie ai fondi ricevuti, gli atenei potranno prevedere l’esonero parziale o totale dalle tasse, potranno erogare contributi aggiuntivi o altre forme di sostegno agli studi.

Le Università riceveranno una quota maggiore di risorse (il 20% in più) per le iscrizioni delle studentesse rispetto a quelle degli studenti in modo da incentivare l’interesse delle ragazze per questi corsi. Sono previsti poi 8 milioni per i Piani per l’Orientamento e per il Piano Lauree scientifiche, ovvero per finanziare progetti presentati da reti di università, in collaborazione con le Scuole, che riguardino: azioni di orientamento in ingresso all’università e tutorato; azioni di formazione dei tutor;

sviluppo di laboratori per il riconoscimento delle abilità e lo sviluppo delle vocazioni delle studentesse e degli studenti, che si affiancano a quelli per l’insegnamento delle scienze di base del Piano lauree scientifiche; percorsi d’incontro fra docenti delle scuole secondarie e docenti universitari per la formazione e l’orientamento; attività per l’autovalutazione e la valutazione della preparazione di base delle studentesse e degli studenti, sviluppo di azioni di monitoraggio del tutorato. Altri 6 milioni saranno utilizzati infine per l’erogazione di assegni alle studentesse e agli studenti tutor, integrando le risorse a disposizione per le azioni di orientamento.

I decreti firmati:

http://www.miur.gov.it/web/guest/programmazione_finanziamenti












Commenti