Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BEPPE ALFANO GIORNALISTA VALOROSO

Palermo, 08 gennaio 2018 - "Beppe Alfano è stato un giornalista valoroso per il prezioso lavoro di cronaca e analisi dei fatti di mafia. Dalla sua storia si evince bene il sistema di collusioni di cui godeva la mafia e la sua capacità di diventare violenta quando trova ostacoli sul proprio cammino". Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione parlamentare antimafia, ricordando il cronista ucciso dalla mafia l'8 gennaio del 1993.

"Beppe Alfano - aggiunge - è stato un giornalista serio, documentato, appassionato e capace di toccare i punti nevralgici della presenza mafiosa a Barcellona Pozzo di Gotto e nella provincia di Messina. Una mafia che faceva sponda ai Santapaola e a quel sistema di colletti bianchi e presenze oscure che hanno partecipato alla stagione delle stragi".

Commenti