Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GESTIONE DEI RIFIUTI, DA MAGGIO GLI INDICI SUL COSTO

24/01/2018 - Allo scopo di migliorare l’informazione statistica per il monitoraggio dell’andamento nel tempo del settore della gestione dei rifiuti, il Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare ha proposto all’Istituto nazionale di statistica un’iniziativa congiunta per la costruzione di nuovi indicatori con frequenza annuale utili all’adeguamento dei contratti di servizio per la gestione dei rifiuti. Si tratta di una nuova informazione, attualmente non è infatti disponibile alcun indice diretto sul costo di smaltimento dei rifiuti nell’ambito della produzione statistica ufficiale realizzata dall’Istat e dagli altri enti del Sistema statistico nazionale (Sistan).

Le attività progettuali in corso consentiranno di avviare la pubblicazione corrente degli indici entro la fine del mese di maggio 2018. Questi verranno aggiornati entro la fine di aprile di ciascun anno e diffusi sul sito dell’Istat.
Un gruppo di lavoro interistituzionale costituito su proposta del Ministro dell’Ambiente e coordinato dall’Istat è incaricato di definire la metodologia e gli standard di qualità degli indicatori tenendo conto, oltre che delle fonti e degli strumenti metodologici disponibili presso l’lstat, anche degli studi e delle analisi del settore della gestione dei rifiuti forniti dal Ministero dell’Ambiente e dall’ISPRA.

Commenti