Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MAFIA. OPERAZIONE “GOTHA VII”: DECAPITATA LA “FAMIGLIA BARCELLONESE”, 40 ORDINANZE DI CUSTODIA CAUTELARE

 Legione Carabinieri “Sicilia” Comando Provinciale di Messina, operazione “GOTHA VII”. Decapitata la “famiglia Barcellonese”: 40 Ordinanze di custodia cautelare nei confronti di 40 soggetti gravemente indiziati, a vario titolo, dei delitti di associazione di tipo mafioso. Il video dell’operazione. I particolari in una conferenza stampa presso la Corte d’Appello del Tribunale di Messina.

Messina, 24 gennaio 2018 - Decapitata la “famiglia Barcellonese” – Esecuzione di 40 Ordinanze di custodia cautelare. Sin dalle prime luci dell’alba di oggi, in questa provincia ed in altre località del territorio nazionale, i Carabinieri del Comando di Provinciale di Messina e del ROS e la Polizia di Stato stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Messina, su richiesta della locale Procura Distrettuale della Repubblica, nei confronti di 40 soggetti gravemente indiziati, a vario titolo, dei delitti di associazione di tipo mafioso e di numerosissimi reati – fine, quali estorsione (consumata e tentata), rapina, trasferimento fraudolento di valori, reati in materia di armi e violenza
privata reati aggravati dal cd. metodo mafioso per aver fatto parte dell’associazione mafiosa denominata “famiglia barcellonese” riconducibile a “Cosa Nostra” ed operante prevalentemente sul versante tirrenico della provincia di Messina.

I particolari dell’operazione saranno illustrati in una CONFERENZA STAMPA, che si terrà presso LA CORTE D’APPELLO del Tribunale di Messina.

Commenti