Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PALERMO LA GHIOTTA, CIBO DA STRADA, MERCATI STORICI E SALUTE

Palermo la ghiotta, cibo da strada, mercati storici e salute Incontro con Gaetano Basile e Adriana Chirco Venerdì 9 febbraio, ore 17,30 – Punto Flaccovio

Palermo, 3 febbraio 2018 - "Palermo la ghiotta", non è una definizione casuale per quella che viene giustamente definita la capitale italiana dello street food, nonché uno dei posti migliori al mondo in cui immergersi in un’esperienza gastronomica davvero fuori dagli schemi. Palermo è Palermo, nient’altro da aggiungere per una città che non si distingue solo per le sue bellezze architettoniche che l’hanno comunque resa famosa in tutto il mondo.

Ed è di questo che si parlerà venerdì 9 febbraio, a partire dalle 17,30, al Punto Flaccovio di via Garcia Lorca n. 5, con lo storico Gaetano Basile, l’architetto Adriana Chirco e con la partecipazione del gastroenterologo Giovanni Gatto. L’incontro dal titolo “Palermo la ghiotta, cibo da strada, mercati storici e salute” sarà l’occasione per scoprire e raccontare la città da più punti di vista.
Simbolo perfetto di incontro culturale, la cucina è, infatti, sintesi di molteplici apporti: ebraici, islamici, europei. Tutta l’autenticità palermitana sembra raccogliersi nella sua cultura, dal cibo da strada ai mercati storici, in quella cucina popolare che porta i segni delle tante influenze e colonizzazioni, facilmente rintracciabili anche nell’architettura degli edifici e delle chiese storiche.

Commenti