Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO, TORNA IL CARNEVALE DEL MURGO E DELL'ORSO

Un programma ricco di eventi quello del carnevale pirainese, caratterizzato dalle consuete sfilate dei carri allegorici e dei gruppi in maschera, che grazie all'intesa tra le due amministrazioni di Piraino e di Gioiosa Marea, sarà più bello e coinvolgente, permettendo di rispolverare la vecchia maschera dell'Orso.

02/02/2018 - Si parte già stasera venerdì 2 febbraio alle ore 20:00 a Piraino, in piazza Rosario vicino al “Caffè Saraceno”, per una serata in festa allietata da musiche e cibo. Si continua sabato 3 febbraio, alle ore 20, a Gliaca sulla via Del Sole vicino al bar “500 caffè" dove musica e pietanze varie accompagneranno l'evento. Giovedì 8 febbraio, alle ore 20, a Piraino ci sarà la “Serata Grassa” nei locali dell'Asilo Denti a cura dell'Associazione Torre Saracena.
Non poteva mancare la festa dedicata al “Carnevale dei bambini”, che si svolgerà nello stesso pomeriggio di venerdì 9 febbraio, a partire dalle ore 16, rispettivamente nel salone parrocchiale a Gliaca, a cura della parrocchia Maria SS. di Lourdes, e nell'Asilo Denti a Piraino centro.

Sabato 10 fabbraio, dalle ore 14:30, invece, si svolgeranno le sfilate dei carri allegorici e dei gruppi in maschera; dalla piazza “Raffo Cusmano”, davanti al cinema di Gliaca, i carri muoveranno sulla Via del Sole, per giungere e girare nella zona industriale e finire la corsa in piazza Quasimodo.
Sempre sabato 10 febbraio, dalle ore 20:30, si continuerà con la serata in festa a Gliaca, sulla via del Sole vicino al bar “Angolo delle Delizie”, dove musica e cibo si mescoleranno per preparare la notte dell'ultimo sabato di carnevale.

Domenica 11 febbraio sarà la Festa della Beata Vergine di Lourdes e la parrocchia di Gliaca, per l'occasione, ha organizzato il pranzo con gli anziani e la cena con gli ammalati.
Le sfilata, del Carnevale “del Murgo e dell’Orso”, realizzato in collaborazione con il Comune di Gioiosa Marea, proseguiranno martedì 13 febbraio a Gioiosa Marea, dalle ore 15:00, giorno di chiusura dei festeggiamenti.
Infine nel centro storico a Piraino, nei locali dell’asilo Marianna Denti, martedì 13 febbraio in serata si potranno gustare le “Frittelle di Carnevale”, a cura dell'associazione Torre Saracena.

Commenti