Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PRESIDE DEL “LA FARINA” E “BASILE” DI MESSINA, SOLIDARIETÀ PER IL VILE ATTENTATO DINAMITARDO

L’incendio doloso dell’autovettura, avvenuto in pieno centro cittadino, impone la massima attenzione e un serio approfondimento investigativo

Messina, 8 gennaio 2018 - A nome mio personale, della Confederazione e di tutte le Categorie della UIL Messina desidero esprimere totale ed incondizionata solidarietà alla prof.ssa Pucci Prestipino, Preside del Liceo “La Farina” e dell’Istituto “Basile”, e alla sua famiglia per il vile attentato dinamitardo subito. L’incendio doloso dell’autovettura, avvenuto in pieno centro cittadino, impone la massima attenzione e un serio approfondimento investigativo. In tal senso, invitiamo le Forze dell’Ordine e la Magistratura a mettere in campo tutte le iniziative al fine di scoprire rapidamente i responsabili e gli autori del grave episodio criminoso.

La Preside Prestipino, con la quale recentemente abbiamo avuto il piacere di collaborare in una serie di iniziative formative e culturali, rappresenta una vera e propria istituzione ed eccellenza nel mondo della scuola e della cultura messinese che, in questa brutta circostanza, merita una forte vicinanza ed un’adeguata tutela.
L’incendio dell’autovettura della preside Prestipino impone, pertanto, una seria riflessione riguardo il rischio di una pericolosa recrudescenza delle azioni criminali nel nostro territorio.
La UIL Messina farà, fino in fondo e senza tentennamenti, la sua parte nella battaglia per la legalità.



Commenti