Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TEATRO MANDANICI: PREPARIAMOCI AD APPLAUDIRE MASSIMO RANIERI

Barcellona Pozzo di Gotto, 08/01/2018 – Questa sessione della sua tournée si concluderà a maggio a Montreal, Toronto, Vancouver, Chicago, Atlantic City e Connecticut. Giusto per dare l’idea. Ma prima continuerà a girare l’Italia, dove è stato dappertutto, Torino, Firenze, Napoli, Milano, Torino, Roma, solo per citare alcune delle città che l’hanno applaudito. E venerdì 12 gennaio alle ore 21 Massimo Ranieri e il suo show “Sogno e son desto” sono attesissimi al “Mandanici” di Barcellona Pozzo di Gotto. Un altro sold out (dopo quelli di Edoardo Bennato e del Balletto di San Pietroburgo) per il teatro della città del Longano che nella sua Stagione ha registrato finora solo successi e che si appresta a dare il benvenuto a “Bubbles”, il family show dell’artista internazionale originario di Palermo Marco Zoppi (10 febbraio), al concerto di Jarabe de Palo (24 marzo), al “Barbiere di Siviglia”, opera lirica con il Coro dell’Opera di Parma e l’Orchestra sinfonica delle Terre Verdiane (14 aprile) e allo spettacolo di produzione “Il canto di Nessuno. Odissea secondo l’Orchestra popolare di Barcellona Pozzo di Gotto” (5 maggio).


Commenti