Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VITTORIO FAGONE: SI È SPENTO A MILANO, ALL'ETÀ DI 84 ANNI LO STORICO DELL’ARTE

Capo d’Orlando, 09/01/2018 - Si è spento a Milano, all'età di 84 anni, Vittorio Fagone, critico e storico dell’arte contemporanea, negli anni '70 curatore e Presidente del Comitato organizzatore della mostra Vita e Paesaggio di Capo d'Orlando. Nel telegramma inviato alla famiglia, il Sindaco Franco Ingrillì ha ricordato la figura di Fagone “amico della nostra città” e il suo “contributo determinante” dato “per la crescita culturale” di Capo d'Orlando.

Sotto la guida di Vittorio Fagone, la mostra Vita e Paesaggio ha conosciuto una grande notorietà, assecondando le innovazioni proposte dal dibattito artistico-culturale che si andava sviluppando in campo internazionale e segnando una significativa discontinuità con la pittura tradizionale.

Commenti