Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CALACTE, MARINA DI CARONIA: ONLINE IL CATALOGO BIBLIOGRAFICO SU KALÈ ACTÈ-CALACTE

Il sito archeologico abbandonato e dimenticato di Calacte, a Marina di Caronia. Nasce il catalogo bibliografico online su Kalè Actè - Calacte

Caronia, 10 febbraio 2018 - Desiderosi di far conoscere e appassionare la moltitudine e, soprattutto, gli abitanti ed estimatori di Caronia alla storia e alle origini di Kalè Acte - Calacte, abbiamo individuato alcune risorse online che la riguardano: articoli, pubblicazioni scientifiche e testi relativi a Kalè Actè - Calacte e alle rilevanze archeologiche del territorio dell'odierna Caronia.
Riteniamo che sia venuto il momento che Kalè Actè - Calacte divenga un sito di interesse collettivo, motivo di identità, appartenenza e, perchè no, di orgoglio la cui conoscenza non rimanga perennemente limitata ad appassionati e studiosi di archeologia.

Kalè Actè, che Ducezio ha voluto donare ai Siciliani e al mondo a testimonianza dell'orgoglio, della fierezza e della caparbietà di un popolo, non può e non deve rimanere inesplorata e dimenticata, bensì oggetto di studi e approfondimenti sistematici utili alla storia e al territorio.
La speranza è che in tanti traggano spunto da questi link per avviare e approfondire i propri studi sul peculiare sito greco-romano, da decenni bistrattato se non del tutto dimenticato dalle istituzioni nonostante l'imponente mole di tracce storiche e archeologiche che la segnalano tra i più significativi luoghi dell'antichità, porto commerciale e territorio laborioso, degno di essere indicato in itinerari antichi, di battere moneta propria e di dare natali a personaggi illustri.

Avviamo oggi un percorso che possa essere utile a far riconoscere a Kalè Actè - Calacte e all'odierna Caronia il posto che gli spetta nella storia antica, un dialogo aperto con tutti coloro che ritengono Caronia un luogo vivo e colmo di risorse inespresse piuttosto che un territorio dimenticato e inconcludente, volto alla modernità e al riscatto sociale, culturale ed economico ma rispettoso del passato e della propria storia.

Commenti