Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CAPIZZI: DAL 19 AL 24 MARZO IL LABORATORIO DI TEATRODANZA "LA PAROLA E IL GESTO"

Capizzi, dal 19 al 24 Marzo 2018 laboratorio "La Parola e il Gesto". Il Laboratorio, aperto a tutti dai 14 anni in su, è organizzato dall'Amministrazione Comunale di Capizzi e dall'Associazione Gioventù Capitina ed è diretto dal Maestro Giovanni Cilluffo dei Cantieri Associati Culturali Veneto / Sicilia. La partecipazione è gratuita.

Capizzi (Me), 20/02/2018 - L’Amministrazione Comunale di Capizzi, in collaborazione con l'Associazione Culturale Gioventù Capitina, propone alla cittadinanza di Capizzi, e non solo, un’attività culturale che avrà luogo a Palazzo Russo Larcan, il Palazzo della Cultura, dal 19 al 24 Marzo 2018. L’attività sarà diretta dal Maestro Giovanni Cilluffo, dei Cantieri Culturali Associati / Kalsa Compagnia di Conegliano Veneto.
Dal 19 al 23 Marzo avrà luogo un Laboratorio di TeatroDanza gratuito e aperto a tutti i maggiori di 14 anni, anche senza esperienza pregressa di teatro o di danza.
Il Laboratorio si chiuderà il 24 Marzo, alle 18.30, con una performance pubblica di tutti i partecipanti. Sia la frequenza del Laboratorio che gli spettacoli sono gratuiti.

LABORATORIO DI TEATRODANZA LA PAROLA E IL GESTO
Docente M° Giovanni Cilluffo

La Parola e il Gesto, cioè come coniugare il suono di un pensiero con il corpo, dare e aggiungere un’emozione in rapporto con se stessi e con gli altri, come creare delle forme nello spazio e delle azioni disegnate da un corpo pronto e disponibile a giocare con gli slanci dinamici e l’intensità delle immagini che arrivano dalla musica e dall’interiorità dell’interprete.
Per arrivare a ciò bisogna liberarsi da rigidità e inibizioni, scoprire le qualità e le possibilità del corpo superando i suoi limiti, rendendolo così libero di esprimere una superiore bellezza.
Il Laboratorio si focalizza sulla conoscenza del corpo e dei suoi movimenti, sulla ricerca di un linguaggio e di un significato, sulla creazione di forme di relazione tra persone e spazio, attraverso la Musica e la Danza.

PROGRAMMA

Favorire l’espressione di sé grazie ai linguaggi della drammatizzazione.
Disinibire l’espressione del corpo.
Stimolare la capacità creativa.
Utilizzare gli strumenti delle varie discipline per analizzare e comprendere.
Esprimere la propria creatività.
Perfomance finale teatrale aperta al pubblico.

M° Giovanni Cilluffo / biografia artistica
COREOGRAFO e REGISTA

Inizia la sua attività artistica a Palermo seguendo i Laboratori “Incontro/Azione”, con docenti di fama internazionale. Partecipa alle performances del “Living Theatre”, storico gruppo statunitense.
Continua i suoi studi in Italia e Germania: studia Danza Classica presso l'Accademia Danza Regione Veneta con Luciana De Fanti, A. Dimitrova e Contemporanea con i maestri A.Calvos, R. Alvares della Compagnia di Pina Bausch, Carolin Carlson, S. Beltrami, Micha Van Hoeche e altri celebri maestri. Frequenta l’Accademia Attori e Tecnici diretta dal regista Gianni De Luigi, segue corsi di perfezionamento a Ferrara con il maestro Grotowski, e a Ravenna con Lindsay Kemp. Segue corsi di Contact presso la “Tanz Fabrik” di Berlino, frequenta corsi di Danzaterapia e Musicoterapia al Centro Studi di Assisi (PG).
Segue un corso di Teatrorerapia a Chambery in Francia.

Trasferitosi a Venezia lavora con la Compagnia “Il Corpo e la
Mente” diretta da L. De Fante.
Si trasferisce in Danimarca dove insegna Danza Contemporanea per i ballerini del Teatro di Silkeborg, realizzando la coreografia: “Perdutamente il Mare” e lo spettacolo d’appartamento “Cuori Strappati”.

Rappresenterà il Veneto nella sezione Teatrodanza nell’ambito della
manifestazione nazionale “Parcoscenico”.

Apre, con la Compagnia che nel contempo fonda, la sede del TeatrØssero a Treviso, assumendo il ruolo di Direttore Artistico. Questo Teatro diventerà Centro Culturale Permanente di Ricerca.
Lavora presso il Teatro Comunale di Treviso e Rovigo, come danzatore e mimo in diverse opere teatrali, sotto la direzione dei registi: Bosio, De Ana, Trevisan, Lo Jodice. Entra a far parte della “Compagnia Florian” di Pescara nell’opera “Kazak” come attore e danzatore protagonista, per la regia di Montesano.

Fonda i “Cantieri Associati Culturali” / Diffusione Danza e Teatro, che produce la “Compagnia di Danza Kalsa”.
Nello stesso anno è socio fondatore dei “Teatri Invisibili”, struttura nazionale che associa tutti i migliori gruppi italiani indipendenti di teatro, in collaborazione con l’E.T.I.
Entra a far parte del Teatrocinque di Milano, come protagonista nelle loro produzioni, coreografo della compagnia e insegnante per la formazione del Centro Professionale per Attori di Teatro e Cinema.
Responsabile del settore Teatro e Danza per la Fondazione Villa Benzi di Caerano San Marco (TV), realizza lo spettacolo “Sacred Hymns” prodotto dalla Fondazione Villa Benzi all’interno della manifestazione internazionale “Le Vie Dell’Oro” con le scenografie di Bruno Gripari.

Lavora come coreografo nell’evento nazionale “Belle Epoque” (Erik Satie), ideazione di Mirko Sernagiotto e Manuela Cananzi. E’ il responsabile dell’attività culturale per il sociale del Comune di Volpago del Montello (TV).

È primo classificato, con il brano “Magnificat”, sezione Danza Contemporanea, al Concorso Coreografico Nazionale indetto dalla Federazione Italiana Danza.

Primo classificato con il brano “In Fondo Al Mare”, viene invitato come direttore artistico e come regista dal Comune di Tusa (ME) per la programmazione della manifestazione “Nero Su Bianco”.

Ha il ruolo di docente teatrale presso la Casa Circondariale di Treviso, portando in scena con i detenuti lo spettacolo “La Maschera” di Mishima.

E’ il direttore artistico e l’ideatore della Manifestazione “Flussi Mediterranei”, per il Comune di Nervesa della Battaglia (TV).
Viene premiatoremiato all’ Asolo Film Festival per il sociale, con il corto “ Padri Negati”. La sua produzione teatrale con la Compagnia Kalsa “Mutti, mia Madre una Kapò” è finalista al Concorso Nazionale di Valenzano (BA).

Realizza la coreografia “Yerma” per la Compagnia di professionisti “Khorakhane Danza” diretta da Luciano Firi di Venezia.
Come interprete e coreografo lavora con la Compagnia “Fucina del Corago” diretta da Ketty Adenzato con lo spettacolo “In Camera Caritatis”. Alla sua esperienza aggiunge anche due regie operistiche: “La Cavalleria Rusticana” e “Il Barbiere di Siviglia”.

E’ stato Direttore Artistico del “Teatro Wassermann” per il Comune di Giavera del Montello (TV).

Il “Progetto Wassermann” nasce lavorando sulla quotidianità con cinque Compagnie italiane e in collaborazione con Kato Ono. Come esito del Progetto lo spettacolo “Me & Me” è rappresentato in diverse piazze italiane. Con lo spettacolo “Crystal Gloves” collabora con l’artista multimediale Paolo Loschi.
Per molti anni è stato Docente di Teatro e Danza presso vari
Istituti Comprensivi Statali.

Ha insegnato presso il Centro Attori del “Teatrocinque” di Milano e l’Istituto Superiore dell’Arte della Danza e Coreutica di Verona di cui è stato anche vice-direttore. E’ docente presso l'Accademia di Danza Jacopini di Verona e Roma.

All’estero ha tenuto Stages di Danza Contemporanea presso l’Accademia Nazionale di Danza di Kazan/Russia, l’Accademia di Danza di Sofia/Bulgaria, e Viento Sur Teatro di Siviglia /Spagna.
Ha diretto Seminari di “Storia del Teatro e della Danza” presso l’Università di Vilnius/Lituania, alla Facoltà di Filologia Italiana.

Sviluppa i suoi studi sulla poetica drammaturgica e poetica di F.G.Lorca , portando in scena le sue opere in forma di Teatro e Danza. In questi anni crea un proprio linguaggio nato dalla sinergia tra il Teatro e la Danza.


Tra i suoi vari spettacoli “L’Invisibile della Pienezza”, è segnalato dalla rivista critica di teatro “Traiettorie” come uno degli spettacoli più interessanti del 2014, per linguaggio e drammaturgia.


I suoi spettacoli sono stati rappresentati in Italia e all’estero.

3
Come coreografo e regista sono svariate le collaborazioni anche con diversi Gruppi Musicali, realizzando con loro performance di VideoArtMusica (tra le quali vanno citate “Bianco Erotico & Nero” e “Le Vie dell'Oro”).

Da menzionare anche la realizzazione del cortometraggio “Figli Negati”, vincitore del Festival Internazionale di Cinema per il sociale di Asolo (TV), e il video di Teatrodanza “Santissima” per la regia di Pierpaolo Pilla.

Alla fine di un Laboratorio durato quattro giorni in Sicilia, nel Novembre 2015, presenta lo spettacolo “Sentieri della Mente”, viaggio itinerante attuato attraverso i Palazzi Baronali di Nicosia (EN).

Tra gli ultimi spettacoli va citato “El Hombre De Los Globos”, rappresentato in vari teatri italiani. Da esso è stato anche tratto l’omonimo videoporama creato dal regista Giovanni Castellana.

E’ stato di recente Direttore Artistico del Festival “COINCIDENZE 017”, incrocio di Arte,Musica,Teatro,Danza,VideoArt,Cinema, Letteratura, etc., che ha avuto luogo tra Luglio e Agosto 2017, a Palazzo Russo Caprini e nelle piazza di Nicosia (EN).

Dal 19 al 24 Marzo 2018 dirige il Laboratorio di TeatroDanza “La Parola e il Gesto” organizzato dal Comune di Capizzi (ME) e dall’Associazione Gioventù Capitina.
_______________________________
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Delia Iraci: 3343439403
Maria Fatali: 3291988254
Salvatore Giordano: 3202650510

Commenti