Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CONOSCENZA A RAPPORTO: COME SI CREA, COME SI TRASMETTE, COME VIENE USATA

PRIMO RAPPORTO SULLA CONOSCENZA, 
22 FEBBRAIO 2018 ORE 10.00, AULA OTTAGONA DELLE TERME DI DIOCLEZIANO (EX PLANETARIO)
VIA GIUSEPPE ROMITA 8, ROMA


Roma, 19 febbraio 2018 - Il 22 febbraio dalle ore 10 presso l’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano (ex Planetario) l’Istat presenta il Primo Rapporto sulla conoscenza. Il Rapporto propone una lettura nuova e integrata delle diverse dimensioni della conoscenza: come si crea, come si trasmette, come viene usata nella vita delle persone e nell'economia. Attraverso 38 quadri tematici, che descrivono fenomeni consolidati ma anche quelli emergenti, il Rapporto offre una valutazione della posizione dell'Italia in ambito europeo e il cammino fatto fin qui dal nostro Paese, individua inoltre gli strumenti che favoriscono lo sviluppo della conoscenza e le sfide per le politiche. I quadri tematici sono accompagnati da un’analisi originale sul ruolo dell'istruzione nel sistema produttivo, in particolare sull’universo variegato delle piccole imprese italiane.

Dopo l’introduzione del Presidente dell’Istat Giorgio Alleva e la presentazione dei principali contenuti del Rapporto interviene come discussant l’esperta di innovazione Mariagrazia Squicciarini (Ocse), a seguire è prevista una Tavola rotonda che vede come chair Marino Sinibaldi, Direttore di Rai Radio3.

Commenti