Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INCENDI BOSCHIVI IN SICILIA: AD ACQUEDOLCI L’ULTIMO INCONTRO IN PROGRAMMA

Messina 26/02/2018 - Martedì 27 febbraio 2018 presso l’aula consiliare del Comune di Acquedolci si terrà l’ultimo incontro programmato relativo dal tema “Gli incendi boschivi in Sicilia: strategie di prevenzione ed interventi post incendi”. Il convegno è stato organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Messina, in collaborazione con l’Ispettorato Provinciale Agricoltura, l’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, l’Ufficio Servizio per il Territorio, il Genio Civile di Messina, di concerto con le Amministrazioni Comunali e gli Enti Parco presenti sul territorio provinciale.

L’incontro è incentrato sulla tematica degli incendi che hanno particolarmente interessato il territorio provinciale nel corso degli ultimi tempi. In questa occasione si esamineranno i
fattori predisponenti gli incendi, legati alle condizioni in cui versano le nostre aree, le azioni di prevenzione e lotta, le attività di repressione e gli interventi di restauro delle
superfici incendiate. Si esamineranno anche aspetti legati all’utilizzo delle nuove tecnologie nell’ambito della prevenzione degli incendi stessi e le forme di sostegno economico presenti a cui, i proprietari di superfici percorse da incendi (Pubblici e/o
Privati) possono accedere, al fine di intervenire con opere di prevenzione e/o ripristino di
tali superfici.

L’ordine, contestualmente agli incontri svolti sta redigendo, di concerto con
le amministrazioni pubbliche menzionate, una Carta per le Buone Pratiche di prevenzione,
lotta e post intervento contro gli incendi nella provincia di Messina.

Commenti