Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

KARTING, IMPORTANTE VIVAIO DEI PILOTI SICILIANI AD ACI CASTELLO

Sarà una serata di grande sport allo Sheraton Hotel di ACI Castello quella che attende i Campioni Siciliani dell’Automobilismo.

25 febbraio 2018 - Per il Karting, importante vivaio dei piloti isolani, nella classe regina KZ2 ha vinto Salvatore Russo. Nella neo istituita specialità CRAS (Campionato Regionale Attività Sperimentale), tra le moderne Gaspare Giancani, mentre tra le storiche Salvatore Spinelli (Alfa Romeo Giulietta), Vincenzo Barone (Fiat 128) e Pasquale Capizzi (Alfasud) si sono aggiudicati il titolo regionale, e sono stati protagonisti anche del Trofeo Crono Pista. Nella sempre numerosa specialità Slalom il trapanese Giuseppe Castiglione ha fatto il bis con la Radical, mentre per la Velocità Montagna Autostoriche vincitori assoluti dei 4 Raggruppamenti sono: Antonio Piazza (BMW 2002), Alberto Santoro (Alfa Romeo GTA), Claudio La Franca (Porsche) e Ciro Barbaccia (Osella).

Campioni Siciliani Rally sono i nisseni Carmelo Lanzalaco ed Antonio Marchica (Renault), rispettivamente per categoria piloti e navigatori, mentre tra le storiche dominio palermitano, per il 1° Raggruppamento Francesco Fontana ed Anna Patorno (Morris Mini Cooper), per il 2° Gianfilippo e Monia Quintino Alfa GTV), nel 3° Antonio Di Lorenzo e Franco Cardella (Porsche). Nella Regolarità dove il trapanese Giovanni Moceri, driver della squadra FCA, ha vinto il Campionato Italiano Grandi Eventi, in Sicilia si sono imposti i trapanesi Enzo ed Alessandro Ciravolo (A112 Abarth).
Per la Velocità Montagna, alla presenza del Campione Italiano gruppo A Salvatore D’Amico, il titolo siciliano sarà consegnato all’altro catanese Domenico Cubeda, protagonista del Tricolore assoluto e vincitore del TIVM sud sulla potente prototipo monoposto Osella FA 30 Zytek.

Un solido ed entusiasta staff supporta il lavoro della Delegazione regionale ACI Sport che conta sull’ausilio della Scuderia Etna e Mofeta dei Palici, la Funivia dell’Etna, Giardino Fiorito, Adragna Trasporti, CMP Consulpaghe e Autopiù.

Commenti