Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PACE DEL MELA, IL SINDACO SCIOTTO ASSOLTO PER NON AVER COMMESSO ILLECITO


Il Sindaco di Pace del Mela, Giuseppe Sciotto, è stato assolto, in via definitiva, per non aver commesso illecito

PACE DEL MELA, 19 febbr. 2018 - – La Corte dei Conti, sezione giurisdizionale di appello per la Regione Sicilia ha assolto il Sindaco di Pace del Mela, prof. Giuseppe Sciotto, per non aver commesso illecito. I fatti contestati risalgono al periodo che va dal 2011 al 2012, quando Sciotto conferì al dott. Giovanni Raffa l’incarico di esperto in materia giuridico-amministrativa; fu un Consigliere Comunale di Pace del Mela ad avanzare l’ipotesi di danno erariale in quanto Sciotto, in qualità di Sindaco di Pace del Mela, avrebbe conferito questo incarico in modo illegittimo. Nel gennaio 2017 Sciotto era stato condannato a pagare 33.263 euro al Comune di Pace del Mela e 16.615 euro all’Unione dei Comuni “Trinacria del Tirreno”.
Martedì scorso, accogliendo l’appello proposto, la Corte dei Conti ha assolto, in via definitiva, Sciotto dall’illecito contabile, dopo una verifica di tutta la documentazione delle attività svolte da Raffa.

“La verità è emersa e giustizia è stata fatta –ha affermato- dopo attacchi strumentali volti a delegittimare la mia figura e l’operato dell’Amministrazione. Come confermato da questa recente pronuncia, la mia attività si è sempre conformata ai principi della legalità e trasparenza e i giudici di appello hanno pienamente riconosciuto la correttezza del mio operato e l’adeguatezza dei presupposti giuridici dei provvedimenti”.

Commenti