Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCUOLA: 35 INTOSSICATI IN UNA MENSA SCOLASTICA IN PROVINCIA DI TRAPANI, LE RESPONSABILITÀ

Trentacinque alunni dell'Istituto comprensivo "Pitrè Manzoni" di Buseto Palizzolo (Tp) sono rimasti intossicati dopo aver consumato pasti alla mensa scolastica. I Nas dei Carabinieri hanno già provveduto a prelevare campioni di cibo per eseguire gli esami tossicologici. Alcuni intossicati anche tra i militari della caserma dell'Esercito "Giannettino" di Trapani. L'Asp ha avviato verifiche. 

Palermo, 08/02/2018 - In merito al gravissimo episodio di intossicazione in una mensa scolastica in provincia di Trapani, il presidente regionale di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa, ha detto: "E' un fatto estremamente grave, non solo perché coinvolge 35 bambini che hanno consumato pasti a scuola, dove dovrebbero essere sicuri e tutelati, ma anche perché a quanto pare anche in un'altra mensa di un'altra struttura pubblica, una caserma dell'Esercito, ci sarebbero stati altri casi di intossicazione. E' decisamente il caso che le Amministrazioni pubbliche selezionino meglio le aziende a cui affidano servizi così delicati, come quello delle mense".

Gravissimo l’episodio di intossicazione che ha coinvolto 35 bambini all'Istituto comprensivo Pitrè Manzoni di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani. Gli studenti si sono sentiti male dopo aver consumato il pranzo presso la mensa della scuola e in queste ore sono in corso accertamenti da parte dei Carabinieri del Nas per stabilire le cause dell’accaduto. Stando a quanto si apprende, cinque persone sono rimaste intossicate anche nella vicina caserma dell'esercito Giannettino, che si rifornisce dalla stessa azienda.
Si tratta, lo ribadiamo, di un fatto drammatico, soprattutto perché coinvolge anche dei soggetti vulnerabili, come i minori, nel primo luogo in cui dovrebbero essere sicuri e protetti.

“La tutela della salute dei bambini deve costituire una priorità assoluta, soprattutto nelle scuole. Proprio per questo chiediamo che vengano accertate immediatamente le responsabilità e comminate pene severe a chi mette in pericolo l’incolumità dei minori” – dichiara Emilio Viafora, Presidente di Federconsumatori.
Episodi del genere dimostrano la necessità di incrementare i controlli su tutti i passaggi e i livelli della filiera per contrastare con la massima determinazione eventuali comportamenti negligenti nonché di inasprire le pene per i reati commessi in questo settore, in modo da creare un reale deterrente. Il diritto alla sicurezza alimentare e alla salute sono pilastri fondamentali della nostra società ed è necessario prevedere sanzioni severissime per chiunque ne violi i principi.

Commenti