Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

SCUOLA: 35 INTOSSICATI IN UNA MENSA SCOLASTICA IN PROVINCIA DI TRAPANI, LE RESPONSABILITÀ

Trentacinque alunni dell'Istituto comprensivo "Pitrè Manzoni" di Buseto Palizzolo (Tp) sono rimasti intossicati dopo aver consumato pasti alla mensa scolastica. I Nas dei Carabinieri hanno già provveduto a prelevare campioni di cibo per eseguire gli esami tossicologici. Alcuni intossicati anche tra i militari della caserma dell'Esercito "Giannettino" di Trapani. L'Asp ha avviato verifiche. 

Palermo, 08/02/2018 - In merito al gravissimo episodio di intossicazione in una mensa scolastica in provincia di Trapani, il presidente regionale di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa, ha detto: "E' un fatto estremamente grave, non solo perché coinvolge 35 bambini che hanno consumato pasti a scuola, dove dovrebbero essere sicuri e tutelati, ma anche perché a quanto pare anche in un'altra mensa di un'altra struttura pubblica, una caserma dell'Esercito, ci sarebbero stati altri casi di intossicazione. E' decisamente il caso che le Amministrazioni pubbliche selezionino meglio le aziende a cui affidano servizi così delicati, come quello delle mense".

Gravissimo l’episodio di intossicazione che ha coinvolto 35 bambini all'Istituto comprensivo Pitrè Manzoni di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani. Gli studenti si sono sentiti male dopo aver consumato il pranzo presso la mensa della scuola e in queste ore sono in corso accertamenti da parte dei Carabinieri del Nas per stabilire le cause dell’accaduto. Stando a quanto si apprende, cinque persone sono rimaste intossicate anche nella vicina caserma dell'esercito Giannettino, che si rifornisce dalla stessa azienda.
Si tratta, lo ribadiamo, di un fatto drammatico, soprattutto perché coinvolge anche dei soggetti vulnerabili, come i minori, nel primo luogo in cui dovrebbero essere sicuri e protetti.

“La tutela della salute dei bambini deve costituire una priorità assoluta, soprattutto nelle scuole. Proprio per questo chiediamo che vengano accertate immediatamente le responsabilità e comminate pene severe a chi mette in pericolo l’incolumità dei minori” – dichiara Emilio Viafora, Presidente di Federconsumatori.
Episodi del genere dimostrano la necessità di incrementare i controlli su tutti i passaggi e i livelli della filiera per contrastare con la massima determinazione eventuali comportamenti negligenti nonché di inasprire le pene per i reati commessi in questo settore, in modo da creare un reale deterrente. Il diritto alla sicurezza alimentare e alla salute sono pilastri fondamentali della nostra società ed è necessario prevedere sanzioni severissime per chiunque ne violi i principi.

Commenti