Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

UNIVERSITÀ, CORSI DI LAUREA IN INGLESE, IL MIUR: CHE PESCI PIGLIARE?

Università, corsi di laurea in inglese: il MIUR scrive a rettori. Presto incontro per programmare offerta formativa
Roma, 2 febbraio 2018 - Un incontro per programmare l’offerta formativa degli Atenei dei prossimi due anni alla luce della recente sentenza del Consiglio di Stato sui corsi di laurea in lingua inglese. Lo annuncia il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca alla Conferenza dei rettori (CRUI). Il Consiglio di Stato ha stabilito che gli Atenei possono “affiancare all'erogazione di corsi universitari in lingua italiana corsi in lingua straniera […], anche in considerazione della specificità di determinati settori scientifico-disciplinari”.

Alla luce di “questa importante pronuncia giurisprudenziale” il Ministero, si legge nella lettera inviata ai rettori, “ritiene necessario e urgente” un incontro per “condividere” le “modalità più opportune per programmare l’offerta formativa dei prossimi anni accademici anche in considerazione del fatto che l’offerta formativa per l’anno accademico 2018-2019 è ormai stata avviata” e, dunque, resta invariata.



Commenti