Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

CAPITALE MESSINA, PREVISTA UNA LARGA PARTECIPAZIONE DI SIGLE ALL’EVENTO DEL 23 MARZO

“È prevista una larga partecipazione di sigle all’evento promosso da CapitaleMessina. Venerdì 23 marzo ci sarà il primo di una serie di incontri per disegnare un progetto condiviso sul futuro di Messina”

Messina, 19 Marzo 2018 - Venerdì 23 alle 15.30, presso la ex chiesa S. Maria Alemanna, avrà luogo il dibattito pubblico organizzato da CapitaleMessina dal titolo “Rigenerare le periferie, innovare la città”, con la partecipazione della maggior parte delle sigle che rappresentano la società civile messinese. Hanno, infatti, già garantito la presenza all’evento il presidente della Camera di Commercio, Confesercenti, Confindustria, Sicindustria Messina, Ordine degli Architetti, Avvocati, dei Commercialisti, degli Ingegneri, degli Agronomi, dei Geologi, Collegio dei Geometri e degli Agrotecnici, ACLI, Cittadinanzattiva, Rete Civica per le Infrastrutture. Ed altre adesioni si prevedono.

La gran parte delle forze vive della città riunite per parlare di idee di sviluppo e riqualificazione.
Lo scopo dell’evento è di avviare una riflessione sul ruolo delle periferie, che soprattutto in una città come Messina deve ridiventare “centrale”.

Nel convincimento che la rinascita di Messina debba partire dal recupero e dalla riqualificazione delle periferie, attraversoun modello urbano “policentrico”, nel quale ogni quartiere sia “centro” a sé, annullando la tradizionale gerarchia urbanistica e socioculturale tra il centro città e le periferie.
Nell’intento di CapitaleMessina questo sarà solo il primo di una serie di incontri con le forze civiche, sociali e produttive della città per disegnare un progetto condiviso sul futuro di Messina.

Commenti