Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

ELEZIONI E PD, LUMIA: “DAL 'PARTITO IO' AL PARTITO DOROTEO, SCELTA DELLE CANDIDATURE FALLIMENTARE"

Lumia (Pd): "In Sicilia poi il 'Partito io' incapace di fare un'opposizione forte al governo regionale di centrodestra e di competere col M5S sul piano dell'innovazione e del cambiamento. Anche la scelta delle candidature si è rivelata fallimentare".

Palermo, 5 marzo 2018 - "Il Pd deve cambiare e deve cambiare radicalmente la sua leadership nazionale e territoriale, perchè è necessario dotare finalmente il Paese di un partito progressista moderno ed europeo radicato nel territorio. Abbiamo bisogno di una classe dirigente capace di coniugare legalità e sviluppo e di misurarsi con le due sfide che nel mondo stanno mettendo in difficoltà le forze progressiste: la domanda di uguaglianza e quella di sicurezza". Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia, commentando i risultati elettorali.

"Hanno perso - aggiunge - i due 'Partiti Io' di Renzi e Berlusconi. Entrambi non hanno saputo rappresentare il centrosinistra e il centrodestra, non hanno saputo essere competitivi e alternativi, al fine di bloccare gli estremismi, l'avanzata della Lega, sul fronte conservatore, e del M5S, sul versante progressista. Per quanto riguarda il campo dove milito il 'Partito Io' voluto da Renzi ha, inoltre, sacrificato il pluralismo interno e la partecipazione dei territori sull'altare di eventuali accordi di potere da consumare all'indomani del voto".

"In Sicilia poi - ha continuato Lumia - come al solito, si è stati ancora più zelanti trasformando il 'Partito io' in partito doroteo, incapace di fare un'opposizione forte al governo regionale di centrodestra e di competere col M5S sul piano dell'innovazione e del cambiamento. Anche la scelta delle candidature si è rivelata fallimentare, perdente e inconcludente".

Commenti