Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ESCURSIONISTA SALVATO SULLE MADONIE, ERA RIUSCITO A LANCIARE L’S.O.S.

L’uomo dopo aver perso l’orientamento è riuscito a lanciare l’s.o.s. che è stato immediatamente intercettato dai tecnici del Cnsas i quali sono riusciti a raggiungerlo, malgrado le condizioni meteorologiche avverse, attraverso il sistema “sms locator”. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco di Petralia, il 118, una squadra del Cnsas delle Madonie e due squadre da Palermo.

Palermo, 13 marzo 2018 - L’apprezzamento del Sindaco Metropolitano Leoluca Orlando per l’operazione della squadra del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas) delle Madonie che stanotte ha portato in salvo l’escursionista palermitano che nella giornata di ieri si era perso sulle Madonie.  L’uomo dopo aver perso l’orientamento è riuscito a lanciare l’s.o.s. che è stato immediatamente intercettato dai tecnici del Cnsas i quali sono riusciti a raggiungerlo, malgrado le condizioni meteorologiche avverse, attraverso il sistema “sms locator”. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco di Petralia, il 118, una squadra del Cnsas delle Madonie e due squadre da Palermo.

“il mio apprezzamento va alla squadra intera dei soccorritori e a tutti i protagonisti del salvataggio dell’escursionista che con la loro professionalità e la loro presenza costante sul territorio garantiscono ogni giorno la sicurezza dei cittadini e dei visitatori della zona delle Madonie” lo ha dichiarato il Sindaco della Città Metropolitana di Palermo Leoluca Orlando.

Commenti