Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“IN EUROPA… CON MERITO!”, INIZIATIVA DESTINATA AI GIOVANI UNIVERSITARI

Palermo, 21 marzo 2018 - Oggi, giovedì 22 marzo, conferenza stampa dell’on. Salvo Pogliese di presentazione della seconda edizione di “In Europa… con merito!”, l’iniziativa destinata ai giovani universitari. Permettere a giovani laureati siciliani e sardi di vivere un’esperienza, retribuita e altamente qualificante, da stagisti presso il Parlamento europeo di Bruxelles. È questo l'obiettivo di “In Europa… con merito!”, l’iniziativa lanciata dall’on. Salvo Pogliese, parlamentare europeo del Ppe-Forza Italia, che giovedì 22 marzo, alle ore 17, sarà presentata a Palermo presso la Sala Stampa dell’Assemblea Regionale Siciliana, Piazza del Parlamento, 1.

Dettagli e modalità per poter presentare le domande di ammissione e partecipare alle selezioni di ‘In Europa… con merito!’ saranno illustrati in conferenza stampa alla quale parteciperanno, oltre Pogliese, Valeria Sapienza, Marcello Tricoli, Riccardo Savona, Giuseppe Milazzo e Gianfranco Miccichè.

Commenti