Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IRCCS-NEUROLESI MESSINA, NON UTILIZZARE LE STABILIZZAZIONI COME BECERO STRUMENTO ELETTORALE

Pippo Calapai, “La Uil-Fpl non deve alcuna risposta a Trischitta. Se ha dubbi si rivolga alla magistratura, ma non utilizzi le stabilizzazioni come becero strumento per alimentare la sua campagna elettorale”

Messina, 28 marzo 2018 - “La Uil-Fpl non deve alcuna risposta all’avvocato Trischitta in riferimento alla querelle sulle stabilizzazioni dell’Irccs-Neurolesi. Non permettiamo a nessuno di strumentalizzare le stabilizzazioni del personale precario perché dietro a quelle 150 assunzioni ci sono anni di sacrifici del personale e soprattutto numerose famiglie messinesi che, per effetto della Legge Madia, possono guardare finalmente al futuro con maggiore tranquillità. Se il candidato sindaco ha bisogno delle risposte le cerchi in altre sedi. Quanto alla grave affermazione dello stesso politico riguardo presunte sollecitazioni avute da Bramanti per prendere posizione sull’argomento, l’invitiamo a riguardarsi la corposa rassegna stampa degli ultimi tre anni dalla quale si evince la nostra posizione nei confronti del direttore scientifico dell’IRCCS. Infine, lo invitiamo a portare rispetto a tutti lavoratori e in modo particolare a quelli che dopo anni di sacrifici hanno ottenuto legittimamente un posto di lavoro stabile”.

Così Pippo Calapai, segretario generale della Uil-Fpl Messina.

Commenti