Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

NEBRODI, TRUFFA ALL’INPS. 53 FALSI BRACCIANTI DA CAPO D'ORLANDO A S. AGATA DI MILITELLO, UNA TRUFFA DA 155.000 EURO

Guardia di Finanza della Tenenza di Patti, conclusione indagini sul titolare di un'azienda agricola formalmente operante a Ficarra e di 53 falsi braccianti, fittiziamente assunti. Nell'atto giudiziario, notificato da militari delle Fiamme gialle di Catania, Riposto, Capo d'Orlando e Sant'Agata di Militello, si contesta una truffa agli istituti previdenziali ed assistenziali da 155.000 euro.

Patti (Me), 10/03/2018 - Gli agenti della Guardia di Finanza della Tenenza di Patti, nell'ambito di accertamenti per il contrasto alle frodi nella spesa pubblica, sta notificando un'avviso di conclusione indagini nei confronti del titolare di un'azienda agricola e di 53 falsi braccianti, che sarebbero stati fittiziamente assunti. Nell'atto giudiziario, notificato anche da militari delle Fiamme gialle di Catania, Riposto, Capo d'Orlando e Sant'Agata di Militello, si contesta una truffa agli istituti previdenziali ed assistenziali da 155.000 euro.
L'importo è complessivamente riferito ad indennità di malattia, maternità e disoccupazione indebitamente percepite, in concorso, da tutti i consapevoli finti braccianti. L'indagine, coordinata dalla Procura di Messina, è stata avviata dopo una segnalazione dell'Inps sulla possibile assunzione di falsa manodopera agricola. E' emersa una notevole sproporzione tra il numero di braccianti assunti dall'azienda, formalmente operante a Ficarra ed il reale fabbisogno di personale.

L’indagine, diretta e coordinata – attraverso precise direttive – dalla Procura della Repubblica di Messina, trae origine da una segnalazione dell’INPS di Messina riguardante una possibile assunzione di falsa manodopera agricola. Nel corso dell’attività, inoltre, è stato acclarato che la ditta era completamente sprovvista di struttura organizzativa propria e capacità economica adeguata per sostenere i costi della gestione del personale.

Commenti