Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PARCO DEI NEBRODI E SOCIETÀ DI GEOLOGIA AMBIENTALE, NOMINATO IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Tre geologi ed un esperto in comunicazione per elaborare proposte di valorizzazione dei geositi
S. Agata Militello, 21 marzo 2018 - Procede spedita l’azione del Commissario del Parco dei Nebrodi Luca Ferlito che ha provveduto alla nomina del Comitato Tecnico Scientifico previsto nell’ambito della convenzione in essere tra il Parco e la SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) per elaborare le proposte progettuali finalizzate alla valorizzazione del patrimonio geologico del Parco e del comprensorio dei Nebrodi.

Fanno parte del Comitato quattro componenti - tre geologi ed un esperto in comunicazione e divulgazione: si tratta di Michele Orifici, Vincenzo Cartillone, Salvatore Armeli e Sara La Rosa che avranno il compito di proporre concrete misure di fruizione delle eccellenze geologiche locali.
Sui Nebrodi sono stati censiti numerosi geositi, ed altri sono in corso di valutazione ed approfondimento. Lo stesso patrimonio naturale e culturale del comprensorio rende possibile un salto di qualità, come annuncia il Commissario del Parco Luca Ferlito.
Occorre puntare anche sul geoturismo, forma di turismo sostenibile, per una fruizione del territorio a 360 gradi ed in tutte le stagioni dell’anno.

L’obiettivo - dichiara Luca Ferlito - è quello di valorizzare il patrimonio geologico del Parco e del comprensorio dei Nebrodi, affinchè possano essere attuate tutte le misure volte alla fruizione ma anche di avviare le procedure per il riconoscimento come Geoparco, con una strategia coordinata che verrà indicata dal Comitato che si insedia oggi ed è già operativo.


Commenti