Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PARCO DEI NEBRODI: ESPERIENZE A CONFRONTO DI GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE

Ferlito: organizzazione, tempestività e presenza le parole chiave per una gestione efficace del territorio
Reggio Calabria, 23 marzo 2018 – Si è tenuto presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria il convegno organizzato da Federparchi in collaborazione con il Parco dell’Aspromonte e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Reggio Calabria dal titolo “Incendi boschivi e gestione forestale sostenibile”.
L’incontro, introdotto dal Presidente di Federparchi Giampiero Sammuri, era finalizzato allo scambio di esperienze e di contributi dei Parchi del Sud Italia per adottare tutte le misure necessarie alla salvaguardia delle aree protette, nella condivisa esigenza di adottare una logica di contrasto al fenomeno degli incendi.

Emersa la necessità di una visione strategica sull’argomento relativo alla gestione forestale, condivisa dai parchi e dalle associazioni partecipanti all’incontro.
Tra i contributi in programma nel corso del seminario, l’intervento
del Commissario del Parco dei Nebrodi Luca Ferlito, che ha esposto
il caso dei Nebrodi anche alla luce della propria esperienza di Ufficiale del Corpo Forestale della Regione Siciliana.

Nella lotta di contrasto agli incendi boschivi mi sono sempre attenuto a tre direttive, afferma Ferlito: organizzazione della struttura antincendio, tempestività degli interventi e presenza sul territorio.
La conoscenza dell’ambiente e della vegetazione risulta fondamentale per coordinare gli interventi: per questi motivi – annuncia Ferlito - il Parco dei Nebrodi provvederà alla formazione di 30 DOS (Direttori Operazioni di Spegnimento), utilizzando il personale del Corpo di Vigilanza.


Commenti