Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PARCO DEI NEBRODI: IL 2 APRILE 2018 PASQUETTA A MONTE CÚCULO E ROCCA DI SAN MARCO

Ucria (Me), 24/03/2018 - Lunedì di Pasqua, 2 aprile 2018, tutti sui Nebrodi, con un Trekking naturalistico nel "polmone verde" della Sicilia e con #CamminaconPaolina. Percorreremo la storia di quest'area Nebroidea attraversando un lungo tratto di quella che fu la Regia Trazzera, antichissima via di comunicazione, che collegava dall'interno i centri montani e toccheremo con mano gli antichi edifici rupestri, i Tholos, chiamati comunemente Cubburi, utilizzati anche in epoca recente come ricoveri per pastori.
Raggiunta la vetta di Monte Cúculo, 1.301 m s.l.m., si potrà godere di un panorama a 360°, Eolie, Etna, Peloritani e anche Madonie.
"Scampagnata a Piano Campo".
Nel pomeriggio visita obbligata alla mitica Rocca di San Marco, gigantesco monolite dalle caratteristiche forme "a nido d'ape".. ma non vi svelo nulla, va assolutamente vista con i propri occhi 😉

APPUNTAMENTO
Ore 9:30 al bivio di via Santa Caterina, Ucria (Me)
Lunghezza: 7km
Difficoltà: medio/facile (E)
Durata: 4 ore

IMPORTANTE:
Comunicare la propria partecipazione entro domenica 1 aprile.
Con scarpe da trekking e bastoncini è meglio!!
La giornata potrà subire variazioni anche in corso d'opera a causa di problemi tecnici e/o condizioni climatiche avverse.

Prezzo per persona 15 euro per il servizio guida AIGAE.

Per info e prenotazioni contattare Paolina: 3932931698 / pao.scalisi@gmail.com


Commenti