Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PRECARI BIOLOGI ASP MESSINA, M5S: RAZZA EMANI CIRCOLARE PER INCLUDERLI NELLA DELIBERA

Stabilizzazione precari biologi Asp Messina. M5S: Razza emani circolare per includerli nella delibera di ricognizione. Il deputato regionale M5S Antonio De Luca: “Non c’è tempo da perdere”.

Palermo 15 marzo 2018 - “L’assessore Razza emani la circolare che specifica di inserire nella delibera di ricognizione del personale precario dell’Asp di Messina, anche la figura dei dirigenti biologi assunti con contratto a tempo determinato che rispettano quindi i criteri della legge Madia”.
A scriverlo è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Antonio De Luca che interviene in merito alla vicenda degli esuberi dei biologi al policlinico di Messina con una missiva ufficiale all’assessore regionale Ruggero Razza.

“Vorremmo ricordare all’assessore - spiega De Luca - che ha la responsabilità su quanto sta facendo l’Asp di Messina, che le procedure straordinarie di stabilizzazione, non sono soggette al rispetto del preventivo riassorbimento degli esuberi, condizione invece che riguarda le procedure ordinarie di stabilizzazione che hanno diritto anche loro ad essere collocati dopo le già avviate procedure straordinarie di stabilizzazione. Invitiamo chiaramente gli attori coinvolti nella vicenda, L’Asp di Messina, l’assessorato regionale alla Sanità e l’azienda ospedaliera universitaria di Messina a provvedere senza indugio alla rapida risoluzione della vicenda poiché giorno 24 marzo scadranno i termini della delibera per la stabilità dei precari assunta dall’Asp di Messina”.




Commenti