Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RANDAGISMO NEBRODI, IL PREFETTO RISPONDE ALL’ON. CATALFAMO “AVVIATI I CONTROLLI, POI TAVOLO TECNICO”


In merito alla lettera inviata lo scorso 28 febbraio dall’On. Antonio Catalfamo, capogruppo all’Ars per Fratelli d’Italia, è arrivata la risposta del Prefetto di Messina, Dott.ssa Maria Carmela Librizzi.

20/03/2018 - “La legge regionale 3 luglio 2000 n. 15 prevede strumenti specifici in materia di prevenzione e controllo del randagismo, disponendo il coinvolgimento di diversi ambiti istituzionali e la collaborazione delle associazioni protezionistiche e animaliste” nella lettera si prende poi atto delle difficoltà dei Comuni nel far rispettare l’art. 14 di questa normativa che prevede la gestione e la cattura dei cani vaganti.
“Al riguardo, in considerazione delle oggettive difficoltà in cui versano molti Comuni della provincia, è emersa l’esigenza, fin dal mio insediamento, di avviare una mirata attività ricognitiva volta, tra l’altro, ad accertare lo stato di attuazione delle disposizione normative che regolano la materia e, in particolare, la presenza di rifugi sanitari pubblici o convenzionati e le attività poste in essere dall’Azienda Sanitaria Provinciale”.

Il prefetto comunica che queste azioni di verifiche sono in corso e a completamento di queste verrà convocato “un tavolo di coordinamento provinciale ai fini di una valutazione congiunta delle criticità esistenti.”
Soddisfazione per l’On. Antonio Catalfamo:
“E’ bene che si sblocchi questa situazione che può recare ulteriori danni a una economia più volte minacciata come quella degli allevamenti dei Nebrodi. Continueremo a monitorare la situazione nell’interesse degli allevatori e della sicurezza dei cittadini e dei turisti.”

Commenti