Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SGARBI SARÀ MESSO ALLA PORTA ENTRO QUESTA SETTIMANA

I deputati Zafarana, Cancelleri e Siragusa: “Cordaro, parlando a nome del presidente Musumeci, ha assicurato che il nuovo assessore sarà nominato entro sabato. Intanto si naviga a vista e verso la scontatissima proroga dell’esercizio provvisorio”.

Palermo, 26 marzo 2018 -Questa settimana Sgarbi sarà messo alla porta. È quello che in soldoni ha detto oggi Cordaro alla conferenza dei capigruppo in risposta alla richiesta del M5S di calendarizzare la propria mozione di censura contro l’assessore.
“Cordaro – dicono i deputati Cancelleri e Zafarana – parlando a nome del presidente Musumeci ha detto testualmente che entro sabato sarà nominato il nuovo assessore alla Cultura: ne prendiamo atto e aspettiamo. Sarebbe una delle prime mosse azzeccate del presidente delle Regione”.
“Per il resto – aggiunge Salvatore Siragusa – poco da dire: come era scontatissimo, si va verso la proroga dell’esercizio provvisorio che solo a parole governo e maggioranza dicevano di voler scongiurare, anche se era lapalissiano che non c’erano più i tempi per farlo. Al consolidato abbiamo votato contro: dire che era ridicolo forse è riduttivo, visto che solo 5 soggetti sui 162 interessati hanno ottemperato alle richieste”.

Commenti