Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

STATI GENERALI DELL'ACQUA IN SICILIA, A PALERMO OGGI IL CONVEGNO

Il Convegno si terrà oggi 22 marzo 2018, nella giornata internazionale dell'Acqua. Il Forum siciliano dei movimenti per l’Acqua ed i Beni Comuni in collaborazione con la Consulta per la Pace del Comune di Palermo, nell’ambito delle iniziative inserite nel programma di Palermo Capitale della Cultura, organizza per oggi, 22 marzo, alle 15.00, in via Magliocco, 46, gli Stati Generali dell'Acqua in Sicilia.

Palermo, 21 marzo 2018 - Obiettivo è mettere a confronto gli attori istituzionali che assumono la responsabilità della gestione, della pianificazione e del controllo sulla gestione delle risorse idriche a livello territoriale e regionale con i comitati civici, le associazioni ed i cittadini che si battono per la difesa del diritto all'acqua, per la tutela della preziosa risorsa e del territorio siciliano.
L'iniziativa vuole essere un’occasione per affrontare in maniera partecipativa le criticità, che in questo settore riflettono un sistema complessivo ancora ben lontano dall’essere efficace, efficiente, ed economico, e per prefigurare possibili soluzioni che vedano nella partecipazione dei cittadini, che in ultima analisi sono i finanziatori ed i fruitori di un servizio troppo spesso inadeguato, un'ulteriore spinta verso politiche rispettose dell'ambiente e della democrazia.

Interverranno:

Sergio Marino – Vice Sindaco Comune di Palermo
Maria Prestigiacono - Presidente Amap
Salvo Cocina – Dirigente Generale Dipartimento Acqua e rifiuti –Regione Siciliana
Giorgio Zampetti – Direttore Generale Legambiente
Francesco Lo cascio – Presidente Consulta per la pace Comune di Palermo
Mario Pagliaro - Ricercatore CNR
Antonella Leto – Forum Siciliano Movimenti per l’acqua e beni comuni
Giuseppe Notarstefano - Direttore della Pastorale saciale, del lavoro e per la salvaguardia del creato
Alfio La Rosa - Presidente Federconsumatori Sicilia
Maurizio Di Pietro -Presidente ATI ENNA
Patrizio Cinque- Vice Presidente ATI Palermo

Sono stati invitati a partecipare l’Assessore regionale all’Energia e servizi di pubblica utilità, i Presidenti delle ATI siciliane, i Sindaci e gli Amministratori degli enti locali, le forze politiche, sindacali ed associative.

Commenti