Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

STATI GENERALI DELL'ACQUA IN SICILIA, A PALERMO OGGI IL CONVEGNO

Il Convegno si terrà oggi 22 marzo 2018, nella giornata internazionale dell'Acqua. Il Forum siciliano dei movimenti per l’Acqua ed i Beni Comuni in collaborazione con la Consulta per la Pace del Comune di Palermo, nell’ambito delle iniziative inserite nel programma di Palermo Capitale della Cultura, organizza per oggi, 22 marzo, alle 15.00, in via Magliocco, 46, gli Stati Generali dell'Acqua in Sicilia.

Palermo, 21 marzo 2018 - Obiettivo è mettere a confronto gli attori istituzionali che assumono la responsabilità della gestione, della pianificazione e del controllo sulla gestione delle risorse idriche a livello territoriale e regionale con i comitati civici, le associazioni ed i cittadini che si battono per la difesa del diritto all'acqua, per la tutela della preziosa risorsa e del territorio siciliano.
L'iniziativa vuole essere un’occasione per affrontare in maniera partecipativa le criticità, che in questo settore riflettono un sistema complessivo ancora ben lontano dall’essere efficace, efficiente, ed economico, e per prefigurare possibili soluzioni che vedano nella partecipazione dei cittadini, che in ultima analisi sono i finanziatori ed i fruitori di un servizio troppo spesso inadeguato, un'ulteriore spinta verso politiche rispettose dell'ambiente e della democrazia.

Interverranno:

Sergio Marino – Vice Sindaco Comune di Palermo
Maria Prestigiacono - Presidente Amap
Salvo Cocina – Dirigente Generale Dipartimento Acqua e rifiuti –Regione Siciliana
Giorgio Zampetti – Direttore Generale Legambiente
Francesco Lo cascio – Presidente Consulta per la pace Comune di Palermo
Mario Pagliaro - Ricercatore CNR
Antonella Leto – Forum Siciliano Movimenti per l’acqua e beni comuni
Giuseppe Notarstefano - Direttore della Pastorale saciale, del lavoro e per la salvaguardia del creato
Alfio La Rosa - Presidente Federconsumatori Sicilia
Maurizio Di Pietro -Presidente ATI ENNA
Patrizio Cinque- Vice Presidente ATI Palermo

Sono stati invitati a partecipare l’Assessore regionale all’Energia e servizi di pubblica utilità, i Presidenti delle ATI siciliane, i Sindaci e gli Amministratori degli enti locali, le forze politiche, sindacali ed associative.

Commenti