Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

SUSSIDI ASU: CSA, TEMPO STA PER SCADERE, SAMMARTINO CONVOCHI COMMISSIONE ARS

Palermo, 15 marzo 2018 – “Il tempo sta per scadere, la Regione Siciliana decida cosa fare per risolvere la questione relativa al pagamento dei sussidi dei 5 mila lavoratori Asu. Il direttore regionale dell’Inps, Sergio Saltalamacchia, ci ha fatto sapere che l’ente continuerà a svolgere il servizio di pagamento delle mensilità fino ad aprile. Se entro quella data la Regione non concorderà un piano di estinzione del debito accumulato nei confronti dell’Istituto di previdenza il servizio verrà interrotto definitivamente. È questa la posizione presa dall’Inps a seguito della nota del neo direttore generale del Dipartimento lavoro dell’Assessorato regionale alla famiglia, che disconosce l’intesa raggiunta a fine gennaio scorso sulla quantificazione delle somme dovute”. Lo dicono Vito Sardo e Mario Mingrino, del sindacato Csa Dipartimento Asu.

“Inoltre – aggiungono – ieri abbiamo incontrato all’Ars il presidente della Commissione lavoro, Luca Sammartino, che ha mostrato particolare attenzione alla situazione, per chiedergli di affrontare la questione. Siamo convinti che anche il Parlamento siciliano debba farsi carico di questa situazione, per trovare soluzioni politiche al problema e soprattutto per sollecitare le istituzioni competenti a dare attuazione alle stabilizzazioni del personale previste dalla legge”.

“Gli Asu – concludono – sono una risorsa, perché con il loro lavoro garantiscono il funzionamento di molti enti locali e l’erogazione dei servizi ai cittadini”.





Commenti