Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TEATRO DEI 3 MESTIERI: TEATRO RAGAZZI CON ROSASPINA DOMENICA 25 MARZO

Nuovo appuntamento al Teatro dei 3 Mestieri con la Stagione Teatrale Ragazzi Domenica 25 Marzo alle ore 18:30 andrà in scena

Messina, 23/03/2018 - La proposta della Compagnia Il Castello Di Sancio Panza per i bambini e per le loro famiglie, prende spunto da racconti e leggende tratti dalla tradizione popolare, dalle fiabe dei fratelli Grimm, Andersen, Wilde e Afanasjev, nonché dai romanzi di cavalleria. Lettura e Gioco: questi i due momenti sostanziali della proposta teatro di bambole e attori. L’attore leggerà da un grande libro le sublimi storie di personaggi leggendari e le farà vivere magicamente davanti agli occhi stupefatti del bambino. Questi si ritroverà immerso in uno spazio scenico accogliente e familiare perchè ricreato attraverso il gioco di bambole.
Le Bambole, realizzate a mano con fiocchi di lana cardata, tipiche dell’artigianato legato alla pedagogia steineriana, diventano personaggi vivi, fantasiosi e rassicuranti, sempre pronti a vestire i panni di eroi, fate e principesse.
Genitori e bimbi vedono, quale scenografia per il teatrino di bambole, oggetti semplici presi dal quotidiano che, utilizzati dagli attori in modo fantasioso, assumono valenze sempre nuove e diverse.

Il teatro di fiocchi di lana, ideato dalla compagnia il Castello di Sancio Panza, è un’ affascinante modalità per avvicinare i bambini alla poesia di un Teatro che rievoca momenti rituali atavici e preziosi per i bambini di ogni epoca e luogo. Infatti, l’azione teatrale, che vede alternarsi in scena bambole e attori, vive attraverso due momenti di ritualità fondamentali per l’infanzia: l’ascolto della fiaba narrata dall’adulto al bambino, e il rito del più antico gioco tra i giochi, ovvero quello di bambole .
Come in un carosello, agito insieme da bambole che si fanno personaggio e da attori saltimbanchi, lo spettatore sarà trasportato, in modo sempre vivo e sorprendente, verso mondi lontani: i mondi della meraviglia.

ROSASPINA

Regia Monia Aflieri
con Monia Alfieri e Manuela Boncaldo
e con la partecipazione di Mattia Bonaventura Bambole Martina Camano Costumi Monia Alfieri Produzione Il Castello di Sancio Panza

Domenica 25 Marzo ore 18:30
Importante la prenotazione: 090.622505 - info@teatrodei3mestieri.it Teatro dei 3 Mestieri S.S. 114 km 5,600 Via Roccamotore - Tremestieri (ME)

Commenti