Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VACCINI: LA SICILIA IN POSIZIONE CRITICA, INAPPROPRIATEZZA NEI RICOVERI

Principali criticità rilevate nelle Regioni valutate inadempienti nel monitoraggio 2015. La Sicilia consegue un punteggio pari a 153, in netto peggioramento rispetto al 2014 (nel quale era
risultata adempiente, con punteggio pari a 170). Criticità: vaccinazione per ciclo base (3 dosi) e MPR, screening, prevenzione veterinaria, assistenza residenziale agli anziani e ai disabili, inappropriatezza nei ricoveri ospedalieri (ospedalizzazione evitabile in età pediatrica).

21/03/2018 - Il monitoraggio dei LEA per il 2015. Con il Monitoraggio dei LEA condotto dal ministero della Salute per l’anno 2015 le classi di valutazione delle performance dei sistemi sanitari regionali33 variano da tre (“Adempiente”, “Adempiente con riserva” o “Inadempiente”) a due (“Adempiente” o “Inadempiente”). Anche in conseguenza di tale modifica nei criteri di valutazione, tre Regioni in Piano di rientro giudicate adempienti con riserva nel 2014 (Molise, Calabria, Campania), risultano inadempienti nel 2015, più altre due Regioni in Piano di rientro, Puglia e Sicilia (adempienti nel corso del 2014); tra le Regioni inadempienti, risultano in netto peggioramento, rispetto al risultato 2014, Campania e Sicilia, il cui punteggio scende da 139 a 106 (Campania) e da 170 a 153 (Sicilia).

Rispetto al 2014, quindi, diminuiscono da 13 a 11 le Regioni adempienti (tutte le Regioni
non in Piano di rientro, più le Regioni in Piano di rientro Piemonte, Lazio e Abruzzo).
L’area geografica dei sistemi sanitari meno performanti nell’erogazione dei LEA si
concentra, quindi, ancora nelle Regioni del Sud, con la sola eccezione della Basilicata (adempiente
con riserva nel 2013 e adempiente nel biennio 2014/2015), mentre le migliori performance, con
punteggio superiore a 200, si evidenziano nel Centro-nord, in particolare in Toscana (212), Emilia Romagna, (205) Piemonte (205) e Veneto (202).

Sommariamente, gli indicatori evidenziano che la medicina preventiva mediante screening
di primo livello (per cervice uterina, mammella, colon retto), è meno praticata nelle Regioni
meridionali (ad eccezione della Basilicata) rispetto al Centro-nord; altra criticità segnalata, che
però tendenzialmente riguarda tutte le Regioni, è il livello di copertura vaccinale (per morbillo,
parotite e rosolia) nei bambini a 24 mesi dalla nascita, che nel corso del triennio 2013/2015 vede
scendere la percentuale di vaccinati: nel 2013, ad esempio, la percentuale più alta era pari al 92,1%
(in Piemonte), mentre nel 2015 il valore più alto regredisce a 90,3% (Lombardia e Basilicata).

Commenti