Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

COMUNI VIRTUOSI E DISABILI. DE LUCA "CONVERGENZA SU BUON SENSO"

Palermo, 19 aprile 2018 – “Dopo anni di continui tagli ai fondi per l’abbattimento delle barriere architettoniche e quindi per l’autonomia dei cittadini con disabilità motorie, finalmente un’inversione di rotta.”
Cateno De Luca commenta così l’approvazione poco fa in Commissione Bilancio dell’emendamento di cui è primo firmatario (sostenuto anche da altre forze politiche e con il parere favorevole del Governo) che ha stanziato 10 milioni per l’adeguamento di locali pubblici e privati alle normative sull’accessibilità. In particolare, i fondi saranno divisi a metà fra gli interventi sugli edifici privati e quelli pubblici. Per questi ultimi, la priorità sarà data a scuole ed edifici ad uso dei servizi comunali.

Sottolineando l’approvazione all’unanimità, De Luca ha affermato che “registro una importante convergenza politica su temi di grande rilevanza per la vita di migliaia di cittadini, segno che la politica di servizio può prevalere sugli interessi e i giochi di partito.”
Una quota di 10 milioni di Euro ed un sistema premiale dei comuni “virtuosi” che raggiungono importanti risultati sul fronte dei servizi e della visibilità turistica sarà introdotto a partire dal 2018 per l’assegnazione di somme del Fondo delle Autonomie locali.

Lo prevedono alcuni emendamenti alla legge di stabilità approvati oggi all’unanimità dalla Commissione Bilancio su proposta di Cateno De Luca e con parere favorevole del Governo.
In particolare, gli emendamenti prevedono tre stanziamenti premiali:
- 8 milioni da distribuire fra i Comuni che superano il 65% di raccolta differenziata – in atto sono 31 Comuni;
- 1 milione di euro da distribuire fra i Comuni costieri che hanno ottenuto il riconoscimento della “Bandiera blu” per i servizi balneari e la qualità della costa – in atto sono 7 Comuni;
- 1 milione da distribuire fra i Comuni che ottengono il titolo di “Borgo più bello d’Italia” – in atto sono 19.

“In attesa che queste indicazioni vengano approvate in Aula – afferma De Luca – non posso che esprimere soddisfazione per quello che appare prima di tutto un risultato di buona politica: di fronte a proposte di buon senso che mirano a dare servizi e a mettere a frutto il nostro patrimonio naturale, paesaggistico e storico e a sostenere lo sforzo delle amministrazioni locali, tutte le forze politiche ed il Governo non possono che convergere. Mi auguro che si proceda in questa direzione nel prosieguo dei lavori in Commissione e in Aula.”

Commenti