Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CONNETTIVITÀ, CORTE DEI CONTI: UN MODELLO NEL SISTEMA PUBBLICO FORTEMENTE INNOVATIVO

Roma, 10 aprile 2018 - Il miglioramento delle prestazioni operative e la riduzione dei costi sono gli obiettivi conseguiti dall’iniziativa congiunta di Team per la Trasformazione Digitale (TTD), Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) e Corte dei conti con la definizione di un modello di adozione del Sistema pubblico di connettività fortemente innovativo.
Il lavoro svolto dai tecnici della Corte dei conti e del TTD ha portato alla realizzazione di un modello di adozione perfettamente in linea con le indicazioni presenti nel Piano triennale attuandone, in particolare, gran parte delle componenti più innovative. Il progetto, denominato idea@pa, è stato impostato allo scopo di produrre, oltre all’architettura di riferimento per la Corte dei conti e le altre istituzioni associate ad essa (tra le altre: ADS, CNEL, TTD), un modello di adozione utilizzabile anche da altre pubbliche amministrazioni.

Nel corso di un incontro organizzato dal Commissario straordinario Diego Piacentini, che ha visto la partecipazione di Agid, Consip e Corte dei conti, è stato ratificato l’approccio progettuale adottato dalla Corte ed è stato definito un programma di incontri finalizzato ad un significativo arricchimento tecnico, oltre che ad una ottimizzazione economica dei contratti di riferimento.
Il modello adottato, corredato di tutte le necessarie specifiche tecniche, sarà messo a disposizione di tutte le pubbliche amministrazioni che intendessero adottarlo.

Commenti