Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

CONNETTIVITÀ, CORTE DEI CONTI: UN MODELLO NEL SISTEMA PUBBLICO FORTEMENTE INNOVATIVO

Roma, 10 aprile 2018 - Il miglioramento delle prestazioni operative e la riduzione dei costi sono gli obiettivi conseguiti dall’iniziativa congiunta di Team per la Trasformazione Digitale (TTD), Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) e Corte dei conti con la definizione di un modello di adozione del Sistema pubblico di connettività fortemente innovativo.
Il lavoro svolto dai tecnici della Corte dei conti e del TTD ha portato alla realizzazione di un modello di adozione perfettamente in linea con le indicazioni presenti nel Piano triennale attuandone, in particolare, gran parte delle componenti più innovative. Il progetto, denominato idea@pa, è stato impostato allo scopo di produrre, oltre all’architettura di riferimento per la Corte dei conti e le altre istituzioni associate ad essa (tra le altre: ADS, CNEL, TTD), un modello di adozione utilizzabile anche da altre pubbliche amministrazioni.

Nel corso di un incontro organizzato dal Commissario straordinario Diego Piacentini, che ha visto la partecipazione di Agid, Consip e Corte dei conti, è stato ratificato l’approccio progettuale adottato dalla Corte ed è stato definito un programma di incontri finalizzato ad un significativo arricchimento tecnico, oltre che ad una ottimizzazione economica dei contratti di riferimento.
Il modello adottato, corredato di tutte le necessarie specifiche tecniche, sarà messo a disposizione di tutte le pubbliche amministrazioni che intendessero adottarlo.

Commenti