Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GARANTE DEL CONTRIBUENTE: "INIZIATIVA BASILARE PER UN MIGLIOR RAPPORTO CITTADINO-FISCO"


Importante audizione all'Ars del Garante del Contribuente con l'assessore Armao, Giorgio Assenza: "Iniziativa basilare per un miglior rapporto cittadino-fisco; me ne compiaccio"

Palermo, 4 aprile 2018 - La Commissione Bilancio e Programmazione, presieduta da Riccardo Savona e della quale il capogruppo di Diventerà bellissima, Alessandro Aricò, fa parte, ha convocato l'assessore Regionale al Bilancio e Finanze, Gaetano Armao, e il Garante del Contribuente, Salvatore Forastieri, per approfondire la conoscenza del rapporto tra fisco e contribuenti in Sicilia. Ne dà notizia il presidente del collegio dei Questori, Giorgio Assenza. L'Ars, infatti, ha ritenuto opportuno acquisire ulteriori elementi informativi al fine di migliorare la tax compliance, ritenuta estremamente importante per ridurre l'evasione fiscale esistente.

"In pratica - conclude Assenza - anche la Regione siciliana, destinataria della maggior parte del gettito tributario erariale prodotto in Sicilia per via della sua autonomia, si rende conto che il recupero dell'evasione tributaria passa attraverso il miglioramento del rapporto degli uffici con i cittadini, unico sistema in grado di incrementare la tanto auspicata adesione spontanea verso gli adempimenti tributari. Per questo è stato deciso di chiedere il contributo del Garante".

Nel corso dell'audizione, sono stati affrontati diversi argomenti tra i quali quelli legati alle caratteristiche dell'attività del Garante, i problemi operativi cui va incontro e i suoi campi d'intervento, e sono state ascoltate le proposte che il Garante stesso ha avanzato. Proposte riguardanti principalmente le criticità interpretative delle disposizioni tributarie, il miglioramento dell'operatività degli uffici operativi. la semplificazione degli adempimenti, l'importantissimo settore della Riscossione.

Speriamo che questo nuovo approccio degli Organi istituzionali verso i contribuenti, attraverso il Garante, possa dare presto risultati positivi.

Commenti