Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SIMONETTA AGNELLO HORNBY, MADRINA DELLE BANDIERE LILLA, DAL PIEMONTE ALLA SICILIA

Ancora pochi giorni alla presentazione delle prime Bandiere Lilla 2018/2019. Venerdì 20 aprile alle ore 17,30 presso Exposanità Bologna, pad 16 Sala Ravel si terrà la cerimonia di consegna delle prime Bandiere Lilla 2018/2019. A consegnare le Bandiere sarà la scrittrice Simonetta Agnello Hornby, madrina dell’iniziativa.

Savona, 16/04/2018 - Sono 17 i comuni premiati in questa occasione a cui se ne aggiungeranno presto altrettanti. Infatti diversi comuni italiani hanno chiesto alla Cooperativa che rilascia il
riconoscimento di mantenere aperte le adesioni per consentire di essere valutati anche a quei comuni che non hanno risposto in tempo alla call di Bandiera Lilla. “Ci fa piacere il crescente interesse intorno alla nostra iniziativa – dice il presidente
Roberto Bazzano – anche perché al di là del riconoscimento che vuole semplicemente testimoniare quanto è stato fatto finora, la Bandiera Lilla è un impegno, che le Amministrazioni prendono con noi, a migliorare la propria accessibilità. Miglioramento fatto di passi a volte piccoli, a volte grandi, ma costanti che faremo insieme ai nostri comuni Lilla e a tutti quelli che vorranno migliorare l’accessibilità per consentire a un numero sempre più grande di turisti
con diverse disabilità o disagi di fruire delle bellezze d’Italia.”

Bandiera Lilla, infatti, non è solo un riconoscimento assegnato ai comuni italiani che
hanno una attenzione superiore alla media verso l’accessibilità turistica, ma è anche
formazione gratuita per i tecnici comunali, segnalazione di finanziamenti, scambio di
di buone pratiche per fare sì che sempre più persone con diverse disabilità possano
recarsi in vacanza e muoversi agevolmente nei comuni Bandiera Lilla.
Per questo da maggio saranno disponibili sul sito www.bandieralilla.it informazioni di
dettaglio sull’accessibilità dei comuni che hanno ottenuto il riconoscimento.
“Purtroppo le disabilità sono tante e talmente diverse che dire che un comune è
accessibile – continua Bazzano – di per sé non vuol dire nulla se non si danno
informazioni precise su cosa, nel suo territorio, è accessibile e come lo è.

Per questo da maggio sarà possibile trovare gratuitamente informazioni sugli spazi e edifici più
accessibili dei comuni Bandiera Lilla, informazioni su più livelli di approfondimento a
seconda delle esigenze degli utenti. Ogni settimana aggiorneremo le pagine con
nuovi spazi e luoghi accessibili e siamo già al lavoro per rendere la consultazione
sempre più facile ed immediata.”
17 comuni di 7 regioni diverse dal Piemonte alla Sicilia inaugureranno il 20
aprile questa prima edizione nazionale della Bandiera Lilla che conta di raddoppiare
il numero dei comuni Lilla entro dicembre 2018

Commenti