Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

SUINO NERO DEI NEBRODI: AL VIA IL MARCHIO DI QUALITÀ

Ferlito: una sinergia per favorire lo sviluppo locale. Cordaro e Grasso: serve una nuova governance

S. Agata Militello, 16 aprile 2018 Un punto di partenza per quello che si preannuncia come la grande scommessa dei prossimi mesi: con il disciplinare della D.O.P è stato ufficialmente presentato il “Prosciutto crudo di suino nero dei Nebrodi” in una sala gremita, a conferma delle attese dell’intero comparto. Finalmente un punto di incontro per un settore che attendeva da tempo una risposta ed un iter certo per un prodotto di qualità a difesa della razza, che rappresenti degnamente l’intero comprensorio dei Nebrodi. Con gli interventi di Giuseppe Licitra e Agata Matarazzo dell’Università di Catania, Vincenzo Chiofalo dell’Università di Messina sono state presentate motivazioni e procedure da seguire nell’immediato, nella riconosciuta esigenza di conoscere la tradizione per investire sul futuro del territorio.

Le carni del suino dei Nebrodi, con prevalenza di acidi grassi mono e polinsaturi sugli insaturi, rappresentano una ottima risposta per chi, rispettando il buon cibo rispetta l’ambiente, come evidenziato nel corso dell’intervento di Saro Gugliotta, Presidente Slow Food Sicilia, mentre Amerigo Salerno –Presidente dell’A.T.S. per la tutela del prosciutto crudo e salame suino dei Nebrodi - si è soffermato sulla necessità di assicurare la tracciabilità delle carni, con l’iscrizione delle aziende al libro genealogico. Sarà il Corfilcarni, rappresentato al convegno da Stefano Simonella, a verificare il rispetto delle procedure previste dal disciplinare.
Gli Assessori regionali alle Autonomie locali Bernardette Grasso e al Territorio e Ambiente Salvatore Cordaro, presenti alla giornata hanno accolto con favore la ritrovata armonia, anticipando la necessità di disporre di una governance adeguata nei Parchi siciliani per un rilancio anche attraverso i mercati internazionali.

Indispensabile per gli Assessori Grasso e Cordaro la pianificazione strategica ed un nuovo approccio per fare rete, per mettere a sistema sul territorio dei Nebrodi le diverse forze propulsive, attive sul territorio a vario titolo, e definire una visione strategica unitaria e condivisa mediante un equilibrato sistema di governance locale: solo così potrà attuarsi quell’effetto moltiplicatore in grado di intercettare con maggiore facilità le diverse opportunità di sviluppo che saranno avviate nel corso dei prossimi mesi.
Luca Ferlito Commissario del Parco dei Nebrodi, manifesta la propria soddisfazione per l’appoggio espresso dal Governo regionale, nella condivisa esigenza di dare al Parco un forte ruolo di coordinamento, affinchè l’Ente si riappropri della propria mission istituzionale e proceda verso il riconoscimento delle eccellenze del territorio, in tutti i settori.


Commenti