Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“YOUNG ARTISTS AND AUTHOR SHOWCASE”, PRIMA INIZIATIVA CULTURALE CON CULVER CITY

Un concorso artistico che coinvolge gli studenti è la prima iniziativa che rientra nel progetto di gemellaggio tra Capo d'Orlando e la città californiana di Culver City.
Capo d’Orlando, 16/04/2018 - L'organizzazione internazionale Sister Cities International indice per il 2018 il concorso “Young Artists and Author Showcase”, rivolto anche agli studenti orlandini con in palio un premio di mille dollari oltre alla possibilità di esporre le opere vincitrici a Washington DC, sede dell'organizzazione internazionale.Il tema dell'anno è “L'arte della diplomazia” con diversi ambiti di riferimento:

- una sezione di letteratura che prevede l'invio di un saggio o di una poesia (in inglese). Il limite per il saggio è di un massimo di 500 parole. Le poesie devono essere di meno di 200 parole. L'iscrizione è gratuita ed è aperta agli studenti dai 13 ai 18 anni.
- una sezione fotografica che prevede l'invio di un'iscrizione telematica e poi il caricamento della foto sul social network Instagram con l'hashtag #YAAS2018 dopo aver seguito il profilo @SisterCitiesInt (profilo ufficiale degli organizzatori). A tal riguardo, bisogna inserire nella descrizione della foto il nome del fotografo e la città di appartenenza e quella con cui si è gemellati. L'iscrizione è gratuita e aperta ai ragazzi dai 13 ai 22 anni.

- sezione di Film o video la quale però prevede una quota di iscrizione di 25 dollari. Il video deve avere una lunghezza tra 1 e 10 minuti e deve essere inviato telematicamente.
La scadenza per l'invio delle opere è fissata per martedì 1 maggio.
Tutti i lavori saranno comunque pubblicati sui canali web del comitato per i gemellaggi di Culver City.
Per le informazioni e scaricare le schede di iscrizione, è possibile consultare il sito http://www.sistercities.org/YAAS
Per eventuali informazioni riguardo la compilazione della scheda di iscrizione (in particolare la sezione relativa alla città gemellata), gli studenti interessati possono contattare Anna Rachele Capolingua all'indirizzo rachele@capolingua.com


Commenti